Ultimi commenti alle biografie - pagina 1163
Lunedì 19 aprile 2021 10:55:17
Per: Fabio Fazio
Caro Fabio Fazio,
Ho seguito la puntata di "che tempo che fa"del 18 scorso nella quale Gad Lerner ha presentato il volume "noi partigiani" e proposto la testimonianza di due "resistenti".
Le sono grata di aver voluto affrontare, ancora una volta, un tema, quello della resistenza, fondamentale e fondante della nostra democrazia.
Io sono la figlia di un militare italiano, Domenico Duca, antifascista, impegnato, suo malgrado, nella seconda guerra mondiale.
Mio padre, di stanza in Grecia in forza alle milizie di occupazione, l'8 settembre trovandosi nella condizione di scegliere tra la collaborazione coi tedeschi o la prigionia scelse questa seconda opzione venendo quindi deportato in campo di concentramento nelle condizioni che tutti ormai conosciamo, io in modo particolare poiché i ricordi di guerra di mio padre sono diventati i ricordi più vividi della mia infanzia.
Mio padre ha lasciato un diario relativo alla sua esperienza di internato.
Mio marito Giovanni Vezzelli, germanista,
deceduto a ottobre scorso, ne ha tratto un romanzo "l'armata dell'amore" che non ha trovato un editore con suo e mio grande rammarico.
Avrei considerato la possibilità di divulgare l'esperienza di mio padre come un modo per dare voce a una "resistenza "ahimé trascurata.
Perché Le scrivo?
Poiché forse Lei potrebbe trovare il modo di rendere omaggio al valore di quei militari, tanti, che scelsero la "resistenza" sovente al prezzo della vita.
Grazie
Da: Carmela Duca
Lunedì 19 aprile 2021 10:46:04
Per: Mario Giordano
[Aiuto urgente]
Buongiorno mi chiamo Stefania Manzo sono una dipendente della Regione Lazio ex provinciale le scrivo per chiedere un suo intervento immediato perché mi trovo nell'impossibilità di mantenermi perché mi vengono tolti dalla mia busta paga €441, 85 ma da 2 mesi circa mi tolgono altri €217. 00per un recupero obbligatorio. Sono assistita da un avvocato dello sportello del consumatore al quale ha mandato peccato al Presidente.. all L'assessore.. e al Direttore chiedendo di rinnovare la mia cessione SIGLA in quanto la legge 180 /1950 prevede il rinnovo ma la Regione Lazio me l'ha negato.. io con qui soldi avrei pagato il debito ma mi è stato impedito e così io non arrivo a fine mese.. sono operata al cuore e ho un invalidità civile del 95/100 con 104 come posso fare? Chiedo il vostro aiuto PER FAVORE.. aiutatemi a sbloccare questa situazione se mi rinnovano la cessione io posso stare più tranquilla grazie per la vostra attenzione vi auguro una buona giornata... cell. 347-------
Da: Stefania Manzo
Lunedì 19 aprile 2021 10:37:44
Per: Mario Draghi
Rispondo alla signora Nadia,
lei dovrebbe prendere gli autobus, che prendo per il ritorno a casa, quando le superiori sono aperte, già c é assembramento con il 50/100, vorrei vedere lei dover x forza prendere l autobus, stracolmi di studenti che giustamente, ridono, parlano, scherzano, alcuni con la mascherina sotto il naso, se qualcuno sviene, rimane in piedi dal l assembramento che c é.
Io sono d accordo con lei su tante cose, ma questa assolutamente no le ripeto vorrei che ci fosse lei al posto mio!!!
Ma tanto é inutile che ne discutiamo, il governo fa quel c... O che vuole, per il proprio interesse.
Saluti...
Da: Elisabetta
Lunedì 19 aprile 2021 10:28:00
Per: Corrado Augias
Gentile Augias,
io napoletano doc, nato in un palazzo di via Caracciolo e per tre volte consigliere comunale, le esprimo la mia solidarietà rispetto alle critiche ricevute in primis dalla nostra Amministrazione Comunale che si dice offesa dal suo racconto della città. Napoli è come Lei la ha descritta! Chi si offende denota un provincalismo non degno di cittadini di una grande città. Forse si può discernere sull'eccessivo tempo dedicato a Cutolo e Maradona ma nel complesso la fotografia è stata onesta e reale. Napoli va amata com'è, con i suoi pregi e con i difetti che l'hanno sempre caratterizzata. E' una città dalle molteplici facce dalla quale tanti napoletani sono fuggiti e per fortuna, molto spesso ritorrnati. Napule è mille culure! !
Carmine Attanasio
Da: Carmine Attanasio
Lunedì 19 aprile 2021 09:43:03
Per: Tony Renis
[Presentazione The Crystal Music Project]
Egregio maestro, inizialmente desidero esprimerLe le mie congratulazioni per aver portato la musica italiana nel mondo.
Da musicista, l'ho sempre apprezzata molto ed avrei tanto desiderato conoscerLa proprio nel nome di quelle note di cui si nutre tutta la mia vita, sin da bambino.
In nome di quella considerazione. e per la Sua valenza artistica e, senza dilungarmi troppo per rispetto dei Suoi tempi, ho cercato di avere un contatto per presentarLe il progetto che sto portando avanti da tempo e che mi sta regalando qualche soddisfazione.
Tante sarebbero le cose da dire ma preferisco farLe ascoltare qualcosa,.
Con il mio nomeFilippo Lui o con la denominazione The Crystal Music Project, si trovano brani su youtube.
È un'Opera Elettrosinfonica che si presta anche come musica da film che ho avuto l'onore di masterizzare nei prestigiosi Studios di Abbey Road...
Vorrei tanto un suo giudizio.
Sperando davvero tanto, Le lascio il mio numero telefonico 370 -------
335 -------
Filippo Lui
Mantova Italia e Le porgo i miei più distinti saluti
Filippo
Da: Filippo Lui The Crystal Music
Lunedì 19 aprile 2021 09:36:52
Per: Red Canzian
Grazie per la risposta il nostro circolo arci si trova in brianza e con buona cucina casareccia sarei molto felice invitare Red il mio idolo alla prima festa che organizziamo all'aperto.
Da: Raffaello
Lunedì 19 aprile 2021 09:31:32
Per: Mario Draghi
Voglio dire al Presidente Draghi di fare molta attenzione sul pass vaccinale. E' un atto DISCRIMINATORIO e anticostituzionale. Sembra anche qui un controllo della persona. L'europa lo vuole? Se lo faccia, ma non lo imponga. Se vacciniamo che bisogno ce di un " lasciapassare " siamo all'epoca del Nazismo? La costituzione in materia di libertà individuale è chiara. Anche speranza, si concentri sulle cose serie invece di mettere il guinzaglio agli Italiani.
Grazie
Da: Roby 2
Lunedì 19 aprile 2021 09:20:31
Per: Mario Draghi
Concordo apertamente con ciò che dice la Signora Nadia.
I virologi? In effetti devono fare il lavoro per i quali si sono laureati. Lavorare negli ospedali e assistere, oltre a salvare vite, tutte le persone che hanno bisogno. Non serve a niente, se non per mania di grandezza, andate in tv a sfoggiare la loro " cultura " e farsi belli davanti agli altri. Non è questo il vero medico. In quanto alle chiusure indiscriminate e senza senso è notorio ciò che è successo. Perché ancora non si concentrano sui mezzi pubblici? Un potenziamento serio fa si che non ci siano contagi, ma questo è ARABO.
Quanta gente ha perso tutto e non hanno visto nessun cambiamento. Quante imprese hanno chiuso e non riapriranno più. Quanti Italiani ormai si rivolgono alla caritas per un tozzo di pane. E' questa l'Italia che qualcuno vuole? Ovvero l'Italia solo per i benestanti?
Lavoro? ZERO. Criminalità aumentata, baby gang che non sanno cosa fare e delinquono, prostituzione e droga alle stelle, omicidi tra le mura domestiche, (grazie agli arresti domiciliari) aumentati. Quanta gente è uscita fuori di testa e si rivolge a psicologi e altro.
Se si riflette su queste cose, ce poco da gridare viva l'Italia. NON E' QUESTA LA NOSTRA ITALIA. Siamo letteralmente tornati al medioevo. Ecco cosa i signorotti dell'epoca facevano:
Ai suoi servi e contadini richiedeva obblighi di ogni tipo: prodotti della terra, affitti in denaro, tasse, giorni di lavoro gratuito e una miriade di altre prestazioni.
E' Questo che si vuole?
Da: Roby 2
Lunedì 19 aprile 2021 08:38:44
Per: Milena Gabanelli
[Discriminazioni in ambito lavorativo]
Gentile Dr. ssa Gabanelli, mi chiamo Tiziana Guerrini e sono anestesista rianimatore. Sono nata a Roma, ma per ragioni familiari da venticinque anni vivo in Trentino. Vorrei inviarle, se Lei fosse interessata, una sentenza della corte di Appello di Trento - sezione Lavoro - che condanna l'Azienda Sanitaria Provinciale trentina per le sofferte vicissitudini lavorative dei miei ultimi cinque anni. La sentenza è passata in giudicato essendo stata pubblicata il 6 marzo 2020 ed è quindi divenuta inappellabile. Avrei piacere di approfondire con Lei una tematica così attuale e rilevante come quella della discriminazione di genere in ambito lavorativo. Spero fermamente in una Sua gentile considerazione al problema, ritenendo che gli elementi della triste vicenda che mi ha coinvolto possano essere di utilità per tutti quanti vivono situazioni di disagio lavorativo (mobbing). Colgo l'occasione per augurarLe buon lavoro rinnovandoLe i miei più sinceri e cordiali saluti. Tiziana Guerrini
Da: Tiziana Guerrini
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Roberta