Ultimi commenti alle biografie - pagina 1860

Mercoledì 9 dicembre 2020 17:14:46 Per: Giovanni Floris

Egr. dr. Floris Trovo fazioso e discutibile il continuo propagandare, (addirittura elogiando tra le righe, i metodi da dittatura cinese) l’obbligatorietà per un tipo di vaccino approntato e sperimentato in tempi brevissimi. Chi dubita, ha tutto il diritto di farlo, e per più di un motivo. 1) non si conosce ancora totalmente questo nuovo corona virus e le sue inusuali interazioni con l’organismo umano. 2) detto con rispetto per la maggioranza dei ricercatori, è nota l’incommensurabile sete di profitto delle case farmaceutiche. 3) più medici e virologi hanno espresso le loro perplessità sul vaccino con RNA 4) è legittimo diffidare di organismi di vigilanza dopo aver visto l’OMS chiudere entrambi gli occhi su quanto stava succedendo a Wuhan un anno fa. 5) è infine difficile affidarsi a quei politici che sanno imporre divieti, molti dei quali necessari, ma che ad esempio, non sanno distinguere tra le dimensioni di una città metropolitana e quelle di un piccolo comune.

Da: Giovanni

Mercoledì 9 dicembre 2020 17:07:59 Per: Gianluca Vacchi

Ciao, chissà se leggi quello che la povera gente come me scrive, sei una persona che ammiro molto per come si sta comportando e per tutto quello che hai realizzato, mi piacerebbe fare per i miei figli una minima parte di quello che tu stai facendo per tua figlia, quello che hai preparato per il suo arrivo a casa e stato fantastico, purtroppo io non ho nulla in comune con te tranne il luogo in cui vivo bello per te meno per me, sono vicina ma molto lontana da te. Auguri di sereno Natale a tutta la tua bella famiglia.

Da: Stella

Mercoledì 9 dicembre 2020 17:01:10 Per: Alberto Angela

Buona sera, nel seguire le funzioni religiose in televisione a causa della pandemia, sono rimasto estasiato dalle pavimentazioni di San Pietro e del Duomo di Milano. Vedere dall'alto delle vere opere d'arte su cui poggiamo i nostri piedi mi ha molto incuriosito: come si possono realizzare dei lastroni così grandi, colorati e con dei disegni così belli? La ringrazio per dedicarmi un po' del suo prezioso tempo Giancarlo Autera

Da: Giancarlo

Mercoledì 9 dicembre 2020 16:52:50 Per: Alberto Angela

Ho appreso che sta preparando un documentario / servizio sugi incendi. Son un ingegnere in pensione che ha avuto molte esperienze nel campo e potrei darle qualche "dritta". Sono circa 40 anni che mi interesso di incendi, ed in particolare di fire investigation, ovvero quella disciplina che insegna, nel nero più totale di un ambiente incendiato, come guardarsi intorno e vedere quegli indicatori dai quali comprendere (semiotica) cosa sia avvenuto. Le materie che si applicano agli incendi sono la prevenzione (utilizzare mezzi e conoscenze a disposizione per evitare che si innescano incendi e, qualora dovessero verificarsi, ridurre al minimo danni a persone e cose), poi c'è la sapienza di come estinguere (da quale parte iniziare a lanciare estinguente, quale estinguente usare, dove poter entrare e dove non), infine il post-incendio, il fire investigation per il quale è fondamentale l'intervento tempestivo perchè con trascorrere del tempo, il passaggio delle persone, le avverse condizioni meteo, le tracce iniziano ad evaporare, a svanire. Come approccio immagino possa essere sufficiete. Cordiali saluti. R. Dietze - Caserta

Da: Ing Rosario Dietze

Mercoledì 9 dicembre 2020 16:28:15 Per: Massimo Gramellini

Gentile Dr. Gramellini, le invio il mio contributo poetico sul coronavirus. Cordiali saluti, Emiliano.

P O E S I A
Al tempo del coronavirus

INSOPPORTABILI!

L’odioso, fastidioso burinume
non è un semplice derivato Non hanno tratto alcuna lezione
del nero, vischioso bitume. da questa rara, tragica situazione.
No! Trattasi di repellente varietà Hanno invertito il titolo della poesia
di endemica “fauna italica”, dell’immenso Leopardi, La quiete
ovunque presente, e molto tipica. dopo la tempesta, in “La tempesta
dopo la quiete”. Ma non siamo in festa!
Parlo dei refrattari all’educazione,
al rispetto degli altri, e delle regole. Questi sciagurati, questi insensati
Parlo del bullo incivile, dello spaccone non sono - ahimè! - esemplari in via
che, come il virus, le vie appestano di una giusta e auspicabile estinzione;
e la società civile danneggiano. no, anzi godono di grande diffusione,
ma non certo della nostra simpatia.
Parlo degli insopportabili sbullonati,
che, come talune vecchie macchine,
necessitano di una buona messa a punto.
Parlo degli irresponsabili, degli schizzati:
gente sregolata, dal cor mai compunto.

Autore
Emiliano Longhi

Novembre 2020
-------

Da: Emiliano

Mercoledì 9 dicembre 2020 16:15:38 Per: Massimo Ranieri

Ciao Massimo, vorrei farti ascoltare un brano composto da me... Che potresti interpretare... Come posso inviartelo?
Grazie
Lascio anche il mio cell
339-------

Da: Daniele Savelli

Mercoledì 9 dicembre 2020 16:13:27 Per: Milena Gabanelli

Buonasera Dr. ssa Gabanelli, volevo portare alla sua attenzione, la mia vicenda sanitaria avvenuta nel 2019, quindi prima del Covid, dimostrando che i problemi nella sanità vi erano di già, specialmente per l'assistenza alle persone anziane e i relativi controlli nell'rsa. Mia madre presso il nosocomio di Portoferraio fu infettata dal super batterio. Klebsiella pneumoniae, un "epidemia che è sempre presente nell'azienda ASL Toscana Nord Ovest, come evidenziano i dati dell'ARS aggiornati a novembre 2020, a mia madre ricoverata per sospetta sepsi non gli furono applicati i protocolli previsti dal piano nazionale sull'antimicrobico-resistenza e di contrasto alla sepsi, nessuno screening fu eseguito durante i due ricoveri avvenuti nel mese di giugno 2019, per accertare l'infezione e fu ricoverata di nuovi nell' Rsa dell'isola d'Elba, con il rischio di diffondere l'epidemia nella struttura per anziani, solo il medico di famiglia successivamente ai ricoveri effettuo il tampone rettale e risultato positiva fu messa in isolamento per mesi nell'rsa fino al decesso. Appreso dell'infezione andai a parlare con la direzione sanitaria e scrissi anche al direttore generale dell'azienda e alla Regione Toscana, ma nessuna spiegazione mi è mai stata data. Dr. Ssa Gabbanelli, chiedo la vostra attenzione sulla mia vicenda e una vostra puntuale indagine e rimanendo a disposizione e per qualsiasi chiarimento in merito, le porgo. Cordiali saluti.
Giacomo Tari'
Cell. 340-------

Da: Giacomo

Mercoledì 9 dicembre 2020 16:12:53 Per: Gigi Marzullo

Buonasera,
l'anno scorso, ho iniziato per gioco a scrivere, per la mia famiglia, un'autobiografia per tutti noi fratelli. È stato un amico che mi ha spinta e motivata, con esperienza di scrittura. Amici, oltre che familiari, sono entusiasti e si sono tanto

emozionati, dopo aver letto il mio libro, che ho pubblicato su Amazon "Nellina" una bambina degli anni '60. Io sono una sociologa, libera professionista, cioè disoccupata, di 60 anni. Ho scritto di una realtà culturale degli anni 60 propria delle bambine predestinate al ruolo di "mammine" in un contesto di tradizioni siciliane. Ci sono tanti altri spunti, sociologici e anche di inventiva poetica, per finire con suggerimenti di invito ad attenzionare la vita in natura e interiore, tramite la ecopsicologia e l'approccio meditativo. Seguo spesso il notturno di Gigi Marzullo, ne apprezzo la serietà, la sobrietà e la professionalità. Sarei felice e onorata, se vorrebbe leggere il mio scritto, per averne una sua personale recensione e nulla di chè (è di sole 104 pagine), La prego mi faccia questo regalo sotto Natale. Grazie ed auguri. Antonella Scuderi

Da: Antonella Scuderi

Mercoledì 9 dicembre 2020 15:34:52 Per: Maria De Filippi

Stimo molto Maria De Filippi e la considero una vera professionista nel mondo della televisione
Non riesco a capire però come possa tollerare nella sua trasmissione una persona così volgare, ignorante, offensiva, maligna come la Cipollari
Non riesco a chiamarla signora!
In certi momenti si coglie una reale perversità nel fare domande su certi argomenti, in particolare quando si rivolge a Gemma
È evidente l’invidia che prova per Gemma, che oltre ad essere migliore di lei fisicamente è molto educata, colta e paziente
Considerato che la trasmissione è di pomeriggio, non trovo adeguato il linguaggio tenuto dalla stessa Cipollari
È una vera vergogna!!!

Da: Maria Teresa Barbierato

Mercoledì 9 dicembre 2020 15:30:47 Per: Alfonso Signorini

COMPLIMENTI! E' la prima parola che mi viene dal profondo del cuore. Sono una donna di 53 anni, ed è la prima volta che voglio condividere le mie sensazioni a tutti voi che avete realizzato questo GF, e posso dirlo con tutta onestà che questo reality è il più bello di tutte le precedenti edizioni ed anche delle future. Complimenti a chi ha voluto unire questo gruppo di persone, che attraverso le loro diversità hanno reso questo reality unico. Io non ho social, ma da quanto sono riuscita a vedere attraverso quello degli altri, mi rendo conto che le mie emozioni coincidono con quelle di tanti altri spettatori. La storia di Elisabetta e Pierpaolo ha fatto e fa sognare tutti, e tutti vorrebbero un lieto fine (me lo auguro soprattutto per Elisabetta, che come dichiarato a Pierpaolo ha conosciuto solo persone di m..., mentre lui è un puro). La storia di puro amore tra Francesco e Tommaso, ma anche tutti gli altri che non hanno fatto da cornice, anzi... Mi piaceva vedere 4 ragazzi che si abbracciavano e si divertivano a condividere tutte le attività fatte in casa, mi piaceva vedere Stefania che ha sempre cercato di fare amicizia e dare consigli a tutti i ragazzi, mi piaceva vedere gli abbracci e il gioco di sguardi tra Pier ed Eli, le lacrime di Fra e l'abbraccio di Tommy (e viceversa), le serate a tema dove quella anni '20, è in assoluto la più divertente. Eli che ha scoperto cosa sia il cameratismo, il cucinare insieme, fare scherzi e subirli sempre con il sorriso, Tommy superstar in assoluto (Freddie Mercury lo avrà applaudito da lassù), la purezza dei ragazzi, che appena uno si isolava, veniva subito raggiunto dagli altri… Tutto questo è finito… ahimè, io avrei terminato il programma con tutti i protagonisti, proclamato un vincitore e poi fatto entrare l’altro gruppo che per quanto potranno portare altre emozioni, altre dinamiche, non saranno mai come quelle vissute fino all’altro giorno… io che fino al penultimo GF, non riuscivo quasi mai a vedere i “nominati “ in questo, non solo lo seguivo fino alla fine, ma anche oltre, rimanendo collegata fino alle 4. 00 per vedere se Pier ed Eli avrebbero fatto pace, oppure vedere Tommy che usciva subito dopo la puntata in giardino per commentare la serata (da ricordare il confronto con Massimiliano… unico!!! ). Da martedì si è rotto questo incantesimo, il Dottor Signorini intelligentemente aveva capito che, una volta usciti due numeri uno del reality, sarebbe cambiato tutto ed in peggio, un plauso a lui che ha provato a far cambiare idea sia a Franci che ad Eli… Lavorando in smart working, avevo la possibilità di vedere sempre quello che accadeva nella casa, e se mi perdevo qualcosa, la ritrovavo nel live blogging. Ora l’unica cosa che mi resta è vedere filmati e foto fatti dai supporter di queste due coppie, e ridere o piangere a seconda delle emozioni che mi stanno trasmettendo. Io con questo gruppo di ragazzi farei fare qualsiasi programma televisivo, ognuno con un ruolo ben definito, al netto ovviamente di Roma e Salemi. Un ringraziamento a tutti voi, un caro saluto Rita

Da: Rita