Ultimi commenti alle biografie - pagina 2055
Giovedì 29 ottobre 2020 13:03:35
Per: Maria De Filippi
Buongiorno, sono una affezionatissima del programma Uomini e Donne, dai tempi di Costantino... Ieri ho assistito ad un indegno comportamento di tutti (o quasi) i presenti nello studio nei confronti di Aurora. Non voglio difenderla o entrare nel merito della disputa ma un intero studio contro una donna mi ha ricordato il classico attacco di un ‘branco’ contro il più debole. Gianni esagera con veri attacchi di bullismo nei confronti di questa persona e la cosa che più mi dispiace è il non intervenire della signora De Filippi, sempre in difesa dei più deboli e sempre in prima linea contro ogni tipo di sopraffazione. Gradirei che ciò non avvenisse più perché il motto: “Tutti contro uno “ non deve far parte di un programma televisivo e non deve essere condiviso dalla sua autrice. Grazie
Da: Manuela
Giovedì 29 ottobre 2020 12:52:50
Per: Silvio Berlusconi
Buongiorno presidente le scrivo dalla provincia di Napoli dove mia mamma donna molto anziana non può accedere al pronto soccorso perché è chiuso ci sono covid. Dovrebbe essere operata ma non si può fare nulla. Si dovrebbe suturare in sale operatoria e tenerla sotto controllo per forti allergie all'anestesia e ai farmaci. Noi siamo poveri e non possiamo fare nulla di più cioè curarla in casa con crema antibiotica e con cerotti. C'è anche un processo per maltrattamenti in famiglia in corso dove deve essere sentito solo l imputato ma è stato ancora rinviato. Abbiamo il minimo vitale e siamo poveri. la dobbiamo curare noi in casa come ci ha consigliato il medico curante non potendo accedere a nulla. Io ho già le mie inabilità mia mamma le sue ma ora dico basta.
Da: Antonio
Giovedì 29 ottobre 2020 12:47:15
Per: Maria De Filippi
RISPONDO A GINA - non sono problemi tuoi se devo guardare la trasmissione in oggetto. Se ti piace tanto, guardatela e non rompere le scatole. fino a che potrò esprimere il mio pensiero confermo quelle che tu definisci cavolate. Ora mi sorge il dubbio, cioè che tu faccia parte di quella claque prezzolata che prova a sostenere comunque quello schifo di programma ed i suoi protagonisti. Chissà!!!
Buona vita e fatti i ca**i tuoi.
Da: Diadora Jet.2 Ei Plus
Giovedì 29 ottobre 2020 12:23:47
Per: Alberto Angela
Buongiorno dott. Alberto Angela, mi chiamo Natascia Sambucci e sono una insegnante di Scienze Naturali nei licei dell'istituto "Pietrobono" di Alatri in provincia di Frosinone. Ai miei studenti parlo spesso di lei come paleontologo stimolando sempre in loro la curiosità e non solo lo studio didattico. Con questa mail vorrei chiederle la possibilità di avere un contatto" virtuale" con la mia scuola (anche se in questo momento siamo in didattica digitale integrata).
Qualsiasi possibilità di sia per avere un incontro informativo/formativo, non solo per gli studenti, ma anche per il personale docente, andrebbe ad elevare l' interesse per la conoscenza scientifica.
Esprimendo la mia stima, porgo distinti saluti.
dott. ssa Natascia Sambucci
Da: Natascia Sambucci
Giovedì 29 ottobre 2020 12:07:19
Per: Massimo Gramellini
Buongiorno signor Gramellini, volevo sottoporle il mio dissenso in merito all' ordinanza n. 82 del 20 ottobre 2020 della Regione Campania, per quanto riguarda la possibilità di far rientrare a scuola, in presenza, SOLO gli alunni diversamente abili e con spettro autistico. Disapprovo con tutta me stessa per questo provvedimento, poiché lavorando da piu di venti anni come docente in favore del processo inclusivo degli alunni diversamente abili, trovo che l'ordinanza preveda tra le righe un' Esclusione dalla comunità educante di questi alunni e famiglie, che si trovano a lavorare a quei" progetti" in aule Vuote, con la presenza del docente di sostegno e un pc. Paradossale poi dover continuate la DAD(didattica a distanza) per non far perdere quel labile legame con icompagni e i docenti.
Legame instaurato con grande impegno, alimentato quotidianamente dal lavoro dei docenti, non sempre con esito positivo. Si parla tanto di inclusione sociale secondo il modello bio-psico-sociale, che finalmente ha superato lo stigma della disabilita, passando alla valutazione generale dello stato di salute della persona, e poi si scivola in un provvedimento che di inclusivo non ha nulla.
Questa Ordinanza mi ha fatto ricordare immediatamente le classi differenziali che sono state abolite nel 1977 con. la legge. n. 77., e il solo ricordo mi fa rabbrividire.
Cordiali saluti, Fabiola Serino
Da: Fabiola Serino
Giovedì 29 ottobre 2020 11:41:20
Per: Maria De Filippi
Buongiorno, mi unisco a tutti i messaggi negativi per manifestare lo schifo e la maleducazione manifestata ogni giorno del "signor" (per modo di dire naturalmente) Gianni e della 'signora" (per usare un eufemismo) Tina. Siamo stanchi di questo modo diseducativo e di questo accanimento, arrivato ormai al bullismo, che si tiene in studio tutti i giorni. Invito la redazione, Maria, i responsabili o chi per loro a prendere provvedimenti.
Avete ridotto una trasmissione che regalava un po' di spensieratezza in una cosa vergognosa e indegna, impossibile da vedere.
Grazie!
Da: Iole
Giovedì 29 ottobre 2020 11:19:10
Per: Maria De Filippi
Buongiorno Maria ti seguo sempre a uomini donne e tutte le tue trasmissioni se fantastica. Volevo dire come mai gemma galgani dopo 11 anni ancora li.. Sta, prendendo tutti ingiro e vero che lei stessa a detto maria mi fa rimanere xche mi paga ok fatevi una domanda pensate che con Nicola Sirius e finita no x niente I 2 sono d'accordo infatti lui lascia la, trasmissione xche vi dirà che deve tornare sulla nave ma no non è così anche gemma a preparato giai bagagli xche nicola la, porta con lui ad Amsterdam finatti i 2anno avuto una relazione molto molto vicina.. Già non è giusto che nicola abbia preso ingiro la ragazza dopo che la portata a letto e ora, la scarica xche lui e gemmano di sono mai lasciati già purtroppo gemma parla con la, sua amica del cuore o male che è amica.. Cara gemma ti conviene dire la verità xche con le bugie non vai da nessuna parte.. Ciao Maria saluta Gianni tina e tinet... Tina sei grandeee altro che gemma meio che fai la calzetta che farti fare la plastica ce vo unmiracolooo
Da: Manuela Mongelli Vella
Giovedì 29 ottobre 2020 11:12:39
Per: Giovanni Floris
Gentilissimo Dott Floris, vorrei porle un quesito. Stiamo affrontando un periodo drammatico, i contagi aumentano sempre più ed un concorso straordinario della scuola è in corso. Giusto i concorsi si devono fare e i futuri docenti devono sostenerlo e superarlo. Anche io l'ho fatto, l'ho superato ed insegnato per ben 41 anni. Ora mi chiedo perché nessuno si pone il problema e non porta in televione alla attenzione della politica e della opinione pubblica il dramma di quei docenti precari che hanno visto sfumare il sogno di poter finalmente entrare in ruolo, perché venuti a contatto in classe con un alunno positivo al Coronavirus si sono trovati in quarantena e impossibilitati a partecipare al concorso. Non si poteva prevedere che a qualcuno sarebbe accaduto? Non si potevano programmare delle prove suppletive? La MINISTRA HA DETTO CATEGORICAMENTE NO, NESSUNO politici, giornalisti, sindacati ha saputo portare alla ribalta il fatto: nelllo svolgere il proprio lavoro, in classe si verifica un caso, il docente precario ha un'ora di lezione, viene messo in quarantena per quattordici giorni e ADDiO CONCORSO.
Penso sia una cosa fuori da ogni logica. Cosa ne pensa? Mi auguro che Lei possa avere la forza, almeno di sollevare il problema. La stimo profondamente
Da: Pina
Giovedì 29 ottobre 2020 11:10:49
Per: Giovanni Floris
Buongiorno, sono una studentessa del secondo anno del liceo classico Alessandro Manzoni di Lecco, scrivo questa mail per poter dar voce a tutti gli studenti che come me gradirebbero un po' più di rispetto da parte dello Stato, che ci sta trattando come burattini senza capacità di pensiero. Sono veramente turbata da come sia stata gestita questa situazione di emergenza, poiché non la si risolve chiudendoci in casa, ma reagendo, imparando a conviverci nella maniera più sicura possibile, dato che probabilmente rimarremo così ancora a lungo. Come già stato anticipato da molti la scuola é un posto sicuro, se non il più sicuro, ed é stata chiusa esclusivamente per il sovraccarico dei trasporti, problema che si potrebbe risolvere se solo la ministra De Micheli si attivasse a fornire più trasporti pubblici, dato che quelli non mancano (se si pensasse anche solo ai pulmini delle società sportive, quelli locali o turistici). E che non venga fatta ricadere la responsabilità sui ragazzi, che si stanno comportando dignitosamente bene, rispettando le norme igieniche e distanziamento sociale. Il problema é di chi non riesce a prendersi le sue responsabilità, ma continua a far ricadere la colpa su altri, e chi ne paga le conseguenze alla fine siamo noi studenti ai quali state togliendo la possibilità di studiare correttamente e produttivamente, in quelli che sono gli anni migliori della nostra vita. Spero di poter essere ascoltata almeno per una volta, a nome di tutti gli studenti. grazie e buona giornata.
Da: Gaia Gianola
Massimo Giannini
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Marco Griguolo