Ultimi commenti alle biografie - pagina 2942
Lunedì 20 aprile 2020 00:34:29
Per: Massimo Giletti
Sig. Giletti provate ad andare nardo provincia di lecce, un ospedale dove mia mamma e mia sorella ci lavoravano. chiuso da anni e le premetto che e un paese di circa 35mila abitanti, la prevale vada a vedere grazie x la vostra attenzione.
Da: Tondo Claudio
Lunedì 20 aprile 2020 00:33:30
Per: Giuseppe Conte
Carissimo ministro sono un lavoratore stagionale settore spettacolo vorrei chiederle il motivo per il quale avete escluso dal bonus covid 19 i percettori di reddito di cittadinanza io sono disoccupato dal 15 ottobre 2019 ha percepito 3 mesi di naspi fino al 20 gennaio ora sono disoccupato quest'anno non lavorero per colpa del corona virus ho un isee di 3100 euro nel 2019 ho un reddito lavorativo di 8100euro percepisco un reddito di cittadinanza di 109 euro mia mglie e' disoccupata ho una figlia di 16 anni sapete dirmi come devo fare a vivere con 109 euro al mese visto che come percettore di reddito di cittadinanza non posso avere diritto al bonus
la prego di tenere conto di questa disperata situazione in cui mi trovo io e tanti altri nella mia stessa situazione
Da: Capoccia Mauro
Lunedì 20 aprile 2020 00:32:11
Per: Massimo Giletti
Nell'azienda Pugliese - Ciaccio di Catanzaro non esiste una Pet... Ne arriva 1 ogni mese a mo di vagone ferroviario proveniente da Napoli. È l'utilizzo avviene al Presidio Ciaccio dove c'è un reparto di onco-ematologia anche pediatrico. In questo periodo di Covid la Pet mobile non è venuta... I pazienti hanno dovuto sospendere i trattamenti chemio in quanto senza pet non si poteva fare nulla. E nel frattempo i pazienti muoiono... È possibile che in un ospedale regionale non ci sia una Pet... Una vergogna.
Da: Giuseppe
Lunedì 20 aprile 2020 00:29:19
Per: Massimo Giletti
Sono un’ infermiera del Piemonte e sono scioccata dal trattamento che abbiamo subito siamo carne da macello per la regione appena finirà questa emergenza tanto di noi cambieranno lavoro
Da: Anonimo
Lunedì 20 aprile 2020 00:29:16
Per: Luca Zaia
Carissimo Predidente, sono un Oss di una Rsa in prov di Padova invasa dal covid.. abbiamo chiuso fin da subito la nostra struttura per cercare di evitare i contagi, ma il primo di aprile un nostro dipendente ha scoperto di essere positivo è da lì è iniziato il nostro calvario. Dalla sera alla mattina dopo i tempestivi tamponi ci siamo ritrovati con 38 ospiti e 4 dipendenti, attualmente abbiamo 55 ospiti e siamo rimasti in 12 Oss e 3 infermiere. Da qui abbiamo deciso di fare come ha fatto lei per Vo: ci siamo rinchiusi in struttura per 15 gg evitando contatti con l esterno sia per preserverare le nostre famiglie che per continuare ad accudire i nostri nonni, il tutto volontariamente. Ad oggi abbiamo perso 3 ospiti che per noi erano preziosi. Ci mancano le nostre famiglie ma siamo sicuri sia stata la scelta giusta. Ci fa male leggere nei giornali giudizi senza cognizione di causa, Vo col senno di poi le ha confermato che la scelta fatta fosse giusta, spero lo sia anche per noi è i nostri adorati nonni. È sperimentale ma noi ci crediamo e siamo convinti del sua appoggio.
Buonanotte da Rsa sereni orizzonti Bovolenta
Da: Sabrina
Lunedì 20 aprile 2020 00:27:42
Per: Massimo Giletti
Buonasera caro Giletti... ora lei si lamenta di una classe dirigente inesistente... quando le chiesi di mostrarle il mio caso lei non ha risposto... ora le rispondo io... le persone preparate sono mobbizzate e nel migliore dei casi ignorate e messe all'angolo... comunque tutte inascoltate... pure da lei... la saluto cordialmente...
Da: Susanna Santimone
Lunedì 20 aprile 2020 00:22:27
Per: Massimo Giletti
Caro Giletti, le scrivo per dirle che sono molto preoccupata per la situazione economica italiana e sono rimasta sconvolta da quella coda di Torino di persone che vanno al monte di pietà. A Torino!
Credo che in tutta Italia ci siano situazioni disperate di persone che non hanno di che mangiare e affrontare le necessità di base.
Io ho una idea che vorrei fare arrivare a Conte: tagli sostanziosi di pensioni A partire da quelle d oro ma non solo anche fino ai 3-4000 euro
pure degli stipendi d’oro ma direi che vista la situazione di emergenza penso che si possa tagliare molto più giù.
Credo che con questi soldi si potrebbe sfamare parecchia gente... perché se salta il sistema -ed e molto probabile-non ce ne sarà più per nessuno!
È solo il punto di vista di una madre di famiglia
Grazie per l’attenzione
Maria
Da: Maria
Lunedì 20 aprile 2020 00:19:55
Per: Vittorio Feltri
Ciao Vittorio, più leggo ogni tuo articolo, è più dici tutte verità, ora sono stato costretto a scriverti perché nel mio profondo mi viene da dirti che sei un Grande Giornalista, è meriti di esserlo per tanto tempo, perché in questo paese pieno di venduti tu sei il faro della verità, complimenti, ciao.
Da: Mauro
Lunedì 20 aprile 2020 00:14:28
Per: Fabio Fazio
Gentile Sig. Fazio,
l'ho già segnalato dall'inizio dell'emergenza Covid-19 alla sua collega Sig. ra Sciarelli, conduttrice di "Chi l'ha visto", e alla redazione di "Striscia la notizia". Purtroppo nessuno ne ha ancora parlato.
Ci tengo ad attirare la sua attenzione sul fatto che a mia conoscenza non è stata presa in considerazione ed alcuna misura sulla problematica delle applicazioni come Tinder, Grindr, Meetic, Gay Romeo ecc. ecc. il cui scopo commerciale è "facilitare gli incontri"! In questo periodo di emergenza e confinanento, durante il quale tutti dobbiamo restare a casa ed evitare gli incontri inutili, a cosa serve tenere attive queste applicazioni? Perché nessuno ha provveduto ad invitare i gestori di queste applicazioni ad allinearsi alle regole imposte dai vari Governi Europei ovvero non incoraggiare incontri, che francamente spesso sono solo di tipo sessuale? Si dovrebbe sospenderle e riattivarle quando le condizioni lo permetteranno!
Grazie per la sua cortese attenzione,
cordiali saluti,
Saul Marziali.
Da: Saul
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Elisabetta Nicoloso