Ultimi commenti alle biografie - pagina 348
Martedì 8 febbraio 2022 23:05:17
Per: Piero Pelù
10 Febbraio... avremo 3 volte 20 anni entrambi... non ti ho mai conosciuto di persona. Però alcuni anni fa ero a Vico Pisano ho visto su un cofano di una Topolino una tua dedica... Ciao gemello è
Da: Sergio
Martedì 8 febbraio 2022 22:48:33
Per: Antonella Clerici
Cara Antonella
Mi chiamo Anna Todaro, ho 84 anni e vivo a Favria in provincia di Torino volevo chiederti un favore siccome il 25 febbraio mia figlia compie 50 anni e non posso farle il regalo perché vive lontana da me in provincia di Avellino, essendo malata non esco di casa da 3 anni quindi non posso andare a trovarla. Volevo chiederti se per favore potevi farle fare una torta da Denisi.
Da: Anna
Martedì 8 febbraio 2022 22:28:38
Per: Giovanni Floris
Perché la Gardini ha potuto interrompere gli interventi di tutti? Perché le voci degli intervenuti hanno avuto tutte il sottofondo della contemporanea voce della Gardini? Perchè gli spettatori devono perdere il loro tempo?
Da: Angelo
Martedì 8 febbraio 2022 21:04:27
Per: Irama
Ho già scritto un commento,
ma leggendone altri, mi ritrovo in tante riflessioni e apprezzamenti.
Soprattutto condivido la purezza di un'anima sincera e ricca di spiritualità in un ragazzo così giovane... dote piuttosto rara oggi.
Educato, rispettoso, privo di arie e nello stesso tempo moderno e poliedrico.
Nonostante le continue trasformazioni, dietro percepisco unità e coerenza.
Le note della canzone mi risuonano tutto il giorno... e dire che tante altre abbiamo sentito... ma quella di Irama ha spazzato via tutte! !
Sarebbe davvero bello che i nostri commenti arrivassero a Irama.
Grazie.
Da: Sonia
Martedì 8 febbraio 2022 21:03:58
Per: Antonello Piroso
Buona sera Sig. Piroso,
sono un ascoltatore di Virgin Radio, ho ascoltato il suo commento a proposito della signora morta da più di due anni.
In Svezia non dico che è la norma ma è piuttosto frequente.
Sono curioso di sentire un suo commento sulla via svedese dell'amore.
Saluti.
PT
Da: Pasquale Torchia
Martedì 8 febbraio 2022 20:56:45
Per: Rosario Fiorello
Ciao Fiorello prima di tutto complimenti per le tue performance, ti contatto per informarti che sono in possesso del primo disco di Modugno del 1954 pezzo di rara unicità, avrei bisogno di venderlo avendo perso il lavoro ed essendo disoccupato da 2 anni, ti chiedo gentilmente se tu o qualche amico / conoscente collezionista ha piacere d'acquistare questo raro pezzo di storia musicale, grazie per l'attenzione e continua così che vai forte ! Alessandro
Da: Alessandro Accorsi
Martedì 8 febbraio 2022 20:52:44
Per: Luca Zaia
Presidente Zaia, so che ormai dall'11 febbraio le mascherine verranno tolte e la gente che già da parecchio si frequenta senza protezione per se e SOPRATTUTTO PER IL PROSSIMO girerà dappertutto avendo come alibi un decreto demente ed idiota che toglie ogni rispetto per il prossimo.
Ma che male può fare continuare ad imporre l'uso della mascherina all'aperto ed al chiuso PER PROTEZIONEEE?
Se ne freghi dei commenti degli imbecilli che sono contro la mascherina e per favore ne imponga ancora l'uso in veneto.
Con la mascherina non è mai morto nessuno e funziona molto più del green pass, visto che anche un vaccinato (io ho fatto la III° dose il 28 dicembre 2021) PUO'
tramettere il virus anche se magari più attenuato (ma letale per i più fragili).
Ma perché i provvedimenti idioti passano sempre con tutti d'accordo?
C'e' forse la paura di non essere rieletti?
In fin dei conti la mascherina non limita la libertà personale ma può permettere a tutti di stare un pò più tranquilli sul versante sanitario.
Speriamo che non si incrementino i ricoveri! 1
Cordiali saluti
Giordano
Da: Giordano Manfrin
Martedì 8 febbraio 2022 20:43:31
Per: Lilli Gruber
Gentile dott Gruber sono e in tanti siamo rimasti spiazzati dal suo comportamento con la intervista al presidente conte l'ha visto ncalzato con tantissime domande non lasciandolo po' finir interrompendolo continuamente mentre sta ad ascoltare gli i sproloqui di travaglio che vuole occupare sempre la scena da quello arrogante che e mi meraviglio di lei e della sua mancanza di riguardo cordialmente Tere camerani
Da: Teresa Marcato
Martedì 8 febbraio 2022 20:27:15
Per: Irama
Gentilissimo Irama,
sono Rita Farano e qui rappresento, in qualità di presidente, il movimento civico NOI LIBERAmente di Barletta, da tempo seriamente e convintamente impegnato nel sociale, in particolare in iniziative socio-culturali per la diffusione della cultura della cittadinanza attiva fra le giovani generazioni. Un impegno nato dalla consapevolezza che questo nostro tempo, scandito da paure sempre nuove, rischia di condurre soprattutto i ragazzi al disimpegno e alla rinuncia, spegnendo in loro quelle forze etico-sociali che sono il motore del far bene e dell’agire in società con senso civico. Il nostro contributo vuole, pertanto, proporsi esattamente in questo senso: accompagnare, proporre, approfondire, condividere momenti di crescita e comprensione sempre più ricchi e proficui.
Il nostro obiettivo è di suscitare il loro coinvolgimento nella ricerca di risposte ai problemi e alle sfide della società e consentire ai giovani di trarre pieno vantaggio dalle loro capacità e trovare soluzioni funzionali, significative e sostenibili. Da qui l’idea dei responsabili del Movimento di organizzare e realizzare un ciclo di incontri seminariali, a cadenza mensile, in modalità da remoto su piattaforma digitale, dedicati alla riflessione su problematiche legate al nostro tempo, al concreto vivere quotidiano dei giovani, ai loro comportamenti, ai loro principali interessi e alla qualità̀ delle relazioni reciproche che sono in grado di costruire e vivere ogni giorno. Ii contenuti relativi ai 4 incontri sono i seguenti:
• Diamo una patente alla sicurezza.
• Sono quel che mangio.
• La musica può rendere gli uomini liberi (Bob Marley.
• Giovani e Partecipazione, dove e come si coltiva la cultura democratica?
Dalle considerazioni fin qui esposte è nata l’urgenza di dedicare uno spazio di riflessione sul tema del ruolo della musica nel processo di crescita individuale, sociale, civile e culturale dei giovani, servendoci della collaborazione sussidiaria di soggetti specialistici pubblici e privati. In particolare il nostro pensiero è andato spontaneamente a lei, Irama, oggi un idolo positivo per ragazzi, e non solo, che non ha mai dimostrato di volersi sostituire alla realtà e alla quotidianità dei giovani, ma al contrario di essere per loro un esempio verso il quale indirizzare i propri sforzi. Abbiamo pensato di dedicare alla tematica "La musica può rendere gli uomini liberi" (cit. Bob Marley) un momento pomeridiano nel mese di aprile, lasciando ovviamente alla sua discrezione l'individuazione di una data compatibile con i suoi prioritari impegni professionali. In attesa di un suo gentile e, ci auguriamo, positivo riscontro, la saluto con cordialità. Prof. ssa Rita Farano
Da: Rita Farano
Bianca Berlinguer
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Sandri Elena