Ultimi commenti alle biografie - pagina 577
Giovedì 18 novembre 2021 23:10:51
Per: Corrado Formigli
Puntata di questa sera
Non avete qualcun altro meno arrogante e becero della Lucarelli da invitare a piazza pulita? Da veramente fastidio vedere una bulla del genere nella vostra trasmissione, purtroppo lei e" cosi", non si smentisce mai, per cui dovrebbe stare a voi invitare persone piu" ragionevoli che usano dei toni piu" moderati e che avrebbero piu" credibilita"
Da: Daniela Giubbolini
Giovedì 18 novembre 2021 22:20:46
Per: Roberto Speranza
Buona sera, dott Speranza, cosa aspettate a far mettere le mascherine anche all aperto e chiudere i locali alle 24??? I contagi stanno salendo e anche le persone in terapie intensive, e i morti... Quanti devono morire perché capiate il dafarsi??? E tutto per colpa dei soliti deficienti no Vax!!! Per colpa Loro ci rimettono persone, vaccinate, corrette e attente..
Da: Elisabetta Gardenato
Giovedì 18 novembre 2021 11:49:28
Per: Francesco Paolo Figliuolo
Buongiorno Esimio Figliuolo
Ho ricevuto nei giorni scorsi i messaggi di prenotazione per me e mia moglie, oggi presentatosi in Ospedale a Susa con prenotazione Cod. 10846275. ASL TO3-SUSA (TO) giunta presso il centro vaccinazione veniva comunicato ai presenti che per disposizioni amministrative sarebbe stato somministrato il vaccino MODERNA, nella circostanza ha abbandonato il centro vaccinale.
QUESITO:
- ASL prenotando il richiamo nella circostanza avendo somministrato nella 1 e 2 dose il PFIZER ed essendo la somministrazione del vaccino iniettato con liberatoria sottoscritta da parte del vaccinato;
- E' intendimento il proseguo della vaccinazione con PFIZER contrariamente a quando unilateralmente disposto nella circostanza dalla Direzione ASL..
In attesa di un suo riscontro alla presente. porgo Distinti Saluti f. to D'Agnelli Antonio e Curcetti Pina 338 -------
Da: Antonio D'Agnelli
Giovedì 18 novembre 2021 11:23:43
Per: Maurizio Landini
Salve Landini, sono un pensionato dal 01/04/2010 ex metalmeccanico da sempre affiliato CGIL, le parlo del mio problema che è a dir poco vergognoso e come me ci sono decine di migliaia di pensionati che hanno lo stesso problema. Sono un ex emigrante, lavorato in Belgio per sedici anni, le spiego partendo da quest'anno (MA PER ME E' DAL 2011 CHE TUTTI GLI ANNI PAGO +-2500€ ANNO). Iniziamo 2021 reddito 2020. Il 730 devo avere dallo stato Italiano 985€. vado al CAF CGIL la persona inserisce tutti i dati e la cifra coincide ma il problema sorge quando la persona inserisce il CUD Belga 3. 995€ anno. la persona tira le somme e io devo dare allo Stato 2. 450€. Allora 2. 450€+985€ fanno 3. 4525€ anno, dunque io ho percepito 570€ dal Belgio allora non mi conviene prendere la pensione Belga perchè cosi ho perso 415€ secondo il precompilato. Io sono daccordo di pagare le tasse ma solo sulla pensine Belga e non sul cumulo così pago le tasse due volte. Grazie tutto quello che ho detto puo' verificarlo. Spero possa fare qualcosa per me e gli altri pensionati nella mia stassa situazione. nSpero mi che lei mi risponda nell'attesa GRAZIE.
Da: Gian Paolo Di Marcoberardino
Giovedì 18 novembre 2021 10:52:52
Per: Roberto Speranza
Come la mettiamo che a padova la maggior parte dei ricoverati covid sono vaccinati?
Da: Marzia
Giovedì 18 novembre 2021 10:37:50
Per: Maurizio Costanzo
Buongiorno Dott. Costanzo, ieri sera, come tutti i mercoledì, ho visto la Sua trasmissinio e stranamrnte ho avuto un flash. Lei anni fa so è occupato del caso di una donna malata do tumore Patrizia Guerci, avviando una raccolta fondi. Ottima idea, ma io ricotdo che quella signora si dimenticò di dire che aveva rovinato con cattiveria la vita dei miei bambini e la mia, minacciandomi di farci del male
Così oggi ripensandoci mi sono detta perché non chiederle di dare spazio a mio figlio, che nonostante tutto e'cresciuto bene e sta inseguendo il sogno di diventare uno scrittore
Ha finito ora la sua fatica e sarebbe bello se Lei potesse dargli spazio come fece allora
È un ragazzo in gamba e non Le farebbe fare brutta figura. Mi scuso per questa mia e mi permetto di lasciarle indirizzo mail, telefono..
Danilo Zecca 377-------
-------
Grazie e buona giornats
Da: Miria
Giovedì 18 novembre 2021 10:35:26
Per: Bruno Vespa
Devo fare la terza dose dopo sei mesi dalla seconda che ho fatto a metà luglio, ho fatto astra Zeneca precedentemente, adesso che tipo di vaccino mi inietteranno? ?
Da: Alberto
Giovedì 18 novembre 2021 10:34:17
Per: Luisella Costamagna
Legga, la prego e se ha qualcosa da dire, o da ridire, o da … ridere,
sa dove trovarmi.
Ernesto Scura
.
BELLA CIAO di Ernesto Scura
Dice Cesare Bermani, scrittore di sinistra particolarmente attento agli eventi collegati alla guerra di Resistenza: “Fischia il vento, sull'aria di un canto d'amore russo, “Katjuša”, è stata la canzone partigiana più cantata dai partigiani comunisti.
A metà anni sessanta il centrosinistra, al governo, diede forza alla sinistra che ha puntato su “Bella ciao” come simbolo per dare una unità posteriore al movimento partigiano“ con connotazioni più propriamente nazionali, onde fugare quell’ombra di servile sudditanza derivante dall’aver adottato come inno ideologico un inno sovietico. E quì occorre precisare che “Bella Ciao”, non solo non venne mai cantata dai partigiani ma, addirittura, l’odierno testo che noi conosciamo, fu adattato sulle note di una vecchia canzone che descriveva il duro lavoro delle mondine curve nelle risaie del vercellese. E non solo le note, ma anche l’iterativo ritornello “o bella ciao” fu adottato pari pari, tanto per completare il plagio, dando così, almeno, un tocco di orecchiabilità, alla porzione innovativa di quel testo colmo di strafalcioni e sgrammaticature. Dunque, il “Bella Ciao” partigiano fu un maldestro arrangiamento di un canto di sofferenza per farne un inno di “Guerra”, anche se quelli che oggi l’intonano, vogliono spacciarlo per un inno …”pacifista”. Cioè, per conquistare la “libertà, che si fa ? si combatte e, forse, persino, si muore. Ecco, “Bella Ciao” è l’inno postumo all’eroismo e alla lotta non combattuta per la libertà ma per il trionfo del comunismo. E, a ben vedere, tutt’oggi noi non godremmo di quella libertà, senza il sacrificio di morti e di sangue pagato da quei soldati Yankees. Non vi basta ? E allora sentiamo la dichiarazione di un campione della sinistra, il comunista Giorgio Bocca, di cui nessuno può negare la correttezza morale e la sua partecipazione attiva alle fasi più pericolose di quella guerra partigiana: “L’unica cosa certa, é che in venti mesi della guerra partigiana non l’ho «mai sentita cantare» (e pure gliela suonarono al suo funerale). Della prima volta che fu cantata abbiamo un dato certo: fu ad un congresso della Gioventù Comunista Mondiale, tenutosi a Praga, nel 1947, quindi a guerra ormai finita da due anni, intonata, a squarciagola, dalla delegazione italiana, con l’attuale testo banale e sgrammaticato di cui vi offriamo in’impietosa dissezione ”anatomica”. “Una mattina mi son svegliato, oh bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao, una mattina mi son svegliato, ed ho trovato l’invasor. ” E CHI PARLA SEMBREREBBE UN UOMO. “O partigiano portami via, o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao, o partigiano portami via che mi sento di morir. PORTAMI VIA. ALLORA È UNA DONNA? MAH ! “MI SENTO DI MORIRE”. NELLA CORRETTA LINGUA ITALIANA, “SENTIRSI DI…” STA A SIGNIFICARE LA VOLONTA DI FARE QUALCOSA, QUINDI, NEL CASO IN ESAME “VOGLIO MORIRE” (ma si può essere più fessi di così ?) SAREBBE CORRETTO DIRE “MI SENTO MORIRE”. “E se io muoio da partigiano o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao, e se io muoio da partigiano tu mi devi seppellir”. È UN UOMO CHE DÁ DISPOSIZIONI DI SEPOLTURA. “E seppellire, lassù in montagna, o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao e seppellire lassù in montagna, sotto l’ombra di un bel fior”. MA CHE OMBRA PUÒ FARE UN FIORE ? “Tutte le genti che passeranno o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao, tutte le genti che passeranno diranno che bel fior”. DOPO UNA RICERCA IN INTERNET EMERGE: ‘Le "genti" è una parola che non si trova più nei testi moderni. "forse si trova in qualche poesia un po' antiquata, ad esempio " le straniere genti" (foreigner populations) ”. “E questo è il fiore del partigiano, oh bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao, e questo è il fiore del partigiano morto per la libertà”. paparazumpa, paparazumpa, parapazumpapapà. provate a cantarla con questa filastrocca accommpagnata dal ritmo dei battimani, è garantito l’effetto da congresso del presidium del soviet supremo dell’unione sovietica.
Ernesto SCURA
Da: Ernesto Scura
Giovedì 18 novembre 2021 10:32:49
Per: Giuseppe Conte
On Conte, la apprezzo per essere il leader del movimento cinque stelle, movimento che prima di partire sembrava voler bruciare i tempi, stravolgere in positivo la vita degli italiani e adesso a 4 anni dalle passate elezioni siamo ritornati al punto di prima se non peggio.
E' stato giusto istituire il reddito di cittadinanza, ma è stato alquanto ingiusto regalare soldi a go go a chi non ne vuol sapere di lavorare o quanto meno di cercarsi un lavoro, essi potrebbero essere impiegati in lavori socialmente utili e colmare spaventose carenze di personale negli enti pubblici, causa blocco del turn over e tagli portati avanti fino all'inverosimile (cioè ridotti a un quinto, in confronto alla pianta organica).
Enti pubblici a cominciare dalla scuola come personale di servizio, trovandosi ridotto per la soppressione dei cassaintegrati, precedentemente impiegati in lavori socialmente utili in particolare di pulizia che di questi tempi di pandemia ce ne sarebbe ancora più bisogno.
Mi stia a sentire si metta a lavorare in questo senso così non ci sarebbe malcontento da parte dell'opinione pubblica e ci sarebbero forse meno furbetti truffatori.
Mi raccomando mi saluti anche a Giggino
Giancarlo
Da: Giancarlo
Alfonso Signorini
Scrittore, giornalista e conduttore tv
Da: Magaly