Ultimi commenti alle biografie - pagina 685
Venerdì 15 ottobre 2021 09:52:50
Per: Fabio Fazio
Salve Fabio, ammiro molto la sua professionalità e credo nel suo potere di influenzare la gente. Visto l'aumentare di persone sprovvedute, ignoranti e pericolose penso che l'unica soluzione sia il vaccino obbligatorio. A mali estremi, estremi rimedi. Il problema della "dittatura sanitaria anticostituzionale" non mi convince. Esiste, dal 1978, il T. S. O. (Trattamento sanitario obbligatorio) che e' applicabile anche alle malattie infettive. Perché nessuno ne parla? Forse il mio pensiero è ' sbagliato, ma vorrei capire. GRAZIE.
Da: Chiara Castello
Venerdì 15 ottobre 2021 09:25:53
Per: Fernando Botero
Buongiorno Maestro, sono in possesso di due suoi magnifici dipinti con misure 40x30 cartone telato, e 33x23 in carta cartone. Le chiederei, per cortesia, un suo parere sull'autenticità. Grazie Parolini Emilio Natale da Milano
Da: Parolini Emilio Natale
Venerdì 15 ottobre 2021 09:09:17
Per: Paolo Mieli
[Regno di Napoli]
Buongiorno vorrei che
dedicaste una puntata al fallimento del banco di Napoli.
Grazie
PS avvisatemi quando la trasmettete non sempre sono in casa
Ancora grazie e complimenti per la trasmissione
Da: Vincenzo Correra
Venerdì 15 ottobre 2021 08:46:19
Per: Myrta Merlino
Cara Myrta, premetto che sono vaccinato, ho il green pass e quando toccherà a me farò la terza dose; quindi la mia posizione è chiara. Tuttavia, vorrei far notare (perchè si evita accuratamente di affrontare l'argomento e questo già è sospetto) che quando ho effettuato entrambe le prime due iniezioni mi hanno fatto firmare ben due pagine non di consenso informato, ma di liberatorie, cosa che non avviene per nessun'altra vaccinazione. Questo crea immediatamente sospetti e perplessità: se il vaccino è sicuro, come lo sono tutti quelli attualmente obbligatori, perchè debbo firmare un foglio in cui, in pratica, è scritto: "Guarda che se hai qualche effetto collaterale, non provare a chiedere danni a nessuno perchè a fare il vaccino ci sei venuto tu di tua sponte e quindi te la sei cercata". Ora, questo atteggiamento del governo (che cerca con il green pass per sua stessa ammissione, in barba alla normativa europea) di imporre il vaccino senza introdurre un obbligo ex lege è la consacrazione ufficiale della "furbizia del quartierino", cosa di cui, in questo paese, non abbiamo certo bisogno.
Da: Elia Menachem Frescura
Venerdì 15 ottobre 2021 08:29:48
Per: Bruno Vespa
Buongiorno dott, Vespa.
Personalmente non comprendo perché non si parla mai della mancanza e dello smisurato aumento, circa il 40%, delle materie prime (acciaio, ferro, rame, lamiere ecc) per non parlare del reperimento. !!! Non si trovano, non si possono soddisfare gli ordini e un imprenditore non può certamente aumentare ai clienti prezzi di ordini già in corso di produzione. Come si farà’ …??? Tutti i media sono concentrati sui disordini no vax, no greenpass, sullo sciopero dei portuali che francamente non menzionerei minimamente, fatti troppi poveri di significato per perderci del tempo. Lo Stato dovrà essere fermo e dare linee guida precise e non modificabili. Devo rivedere inoltre il mio pensiero sulle scelte di Meloni e Salvini sui vaccini e greenpass a motivo del fatto che non mi é piaciuto il senso critico sull'obbligo di quando la Costituzione stessa prevede in caso di necessità, anteponendo il diritto alla salute a tutti gli altri diritti.
Inoltre non condivido il fatto di fare carico allo Stato, o alle aziende, dei costi dei tamponi ai no-vax, in primo luogo per rispetto a chi si è vaccinato e poi perché il costo ricadrebbe su di me, sia come confribuente che come consumatore.
Costi di cui invece devono farsi carico i dosobbedienti volontari, come oneri derivanti dal loro scelto comportamento irresponsabile. Grazie!
Angela
Da: Angela
Venerdì 15 ottobre 2021 00:54:40
Per: Corrado Formigli
Buona sera, seguendo la trasmissione di questa sera ho sentito che i medici di medicina generale dovrebbero recarsi a casa dei pazienti non vaccinati per convincerli a vaccinarsi, calmare le ansie, ecc. Posso anche, come MMG, concordare. ma vi domando anche: quando ??? Voi avete idea dei ritmi di lavoro di un mmg normalmente e particolarmente in questo periodo di pandemia ? La mia giornata lavorativa inizia normalmente alle 8. 30 e termina ormai non prima delle 21 e anche oltre. Una media di 12 e a volte 13 ore al giorno. Io, come altri colleghi, abbiamo sempre tenuto aperti gli ambulatori durante il lockdown restando spesso l'unico punto di riferimento per i pz. Visitiamo i pazienti in ambulatorio, a domicilio, vacciniamo negli hub vaccinali, seguiamo i pz (per fortuna per ora pochi) positivi al covid19, seguiamo a domicilio con strutture con ADI pz oncologici. Adesso parte anche la campagna vaccinali antinfluenzali. In più ci sono tutte le procedure burocratiche che portano via tantissimo tempo alla vera attività clinica. Ripeto posso anche concordare nel rincorrere i no vax (già lo facciamo quando vengono in ambulatorio) ma quando? Se la priorità è questa necessariamente dobbiamo tagliare su altri fronti.
Saluti,
Gabriella Leone MMG
Da: Gabriella Leone
Venerdì 15 ottobre 2021 00:47:55
Per: Alfonso Signorini
È una vera schifezza la sig. ra Cipriani
e non è nemmeno cosi simpatica
Chi l ha scelta???
Potrebbe aprire una "latteria" dopo il gfvip non Le pare Signorini?
Io mi chiedo ma il fidanzato di questa tizia non aveva di meglio da fare che mettersi insieme alla Cipriani???
Un giorno o l altro questo ragazzo (non molto sveglio per la verità) lo ricoverano in terapia intensiva con diagnosi: asfissia da protesi!!!
Da vomito
Anita
Da: Anita
Venerdì 15 ottobre 2021 00:46:59
Per: Corrado Formigli
Ma perché parlate così scandalizzati dell'assalto alla cigl che è un covo di nullafacenti come Landini e non avete detto una parola di dissenso contro ciò che nello stesso giorno e dalle stesse persone é stato fatto all'ospedale Umberto primo dove è stato devastato il pronto soccorso seminando il panico in mezzo a infermieri dottori e personale sanitario persone che lavorano e non fanno finta come i sindacalisti che sono la rovina dell'Italia.
Da: Francesca Turla
Venerdì 15 ottobre 2021 00:16:32
Per: Bruno Vespa
Buona sera
Sono un Farmacista con 30 anni di esperienza Le chiedo di evidenziare e chiedere al Sottosegretario della Sanità di spiegarci la differenza della figura professionale del Farmacista di farmacia rispetto al Farmacista di parafarmacia. Forse non abbiamo la stessa laurea, la stessa Idoneità Professionale ? OPPURE NOI TITOLARI DI PARAFARMACIA siamo figli di un Dio minore non riconosciuto dal ministro della Sanità Italiano. Le ricordo che lo stato italiano formato da ministri che spesso non hanno esperienza oltre a non farci dispensare i farmaci di classe C non ci consente di effettuare tamponi e vaccini senza dare delle spigazioni razionali quindi, non ci riconosce come farmacisti tutelando i Farmacisti TITOLARI di farmacia.
Carmelo Calabrò
Da: Carmelo Calabrò
Antonino Zichichi
Fisico e divulgatore scientifico...
Da: Lucio Cintura