Ultimi commenti alle biografie - pagina 855
Martedì 24 agosto 2021 15:42:50
Per: Fiorella Mannoia
[La musica che gira intorno - 2^ puntata]
Ciao Fiorella Mannoia, mi chiamo Luigi Zangrossi di Bozzolo (MN). Questo messaggio lo ho inviato anche alla tua collega Alessandra Amoroso. Ho seguito la bellissima trasmissione del 21 Agosto, da te magistralmente condotta. Desidererei immensamente sapere il titolo della bellissima canzone di Battisti cantata da te e dalla tua collega Alessandra Amoroso. Ti sarei molto grato !. Oltre a ciò dove si può scaricare questo splendido duetto Mannoia / Amoroso che cantate in modo SPLENDIDO la bellissima canzone di Lucio ?. Mi puoi inviare il link ove scaricarla da Youtube ?
La trasmissione è intitolata: La musica che gira intorno, 21 agosto su Rai 1.
La musica che gira intorno
Il programma che racconta la musica come colonna sonora della nostra vita attraverso i ricordi, i racconti e le letture di grandi personaggi del mondo dello spettacolo, della televisione e dello sport.. - Conduce Fiorella Mannoia Regia di Duccio Forzano 2^ ed ultima trasmissione
Luigi Zangrossi - Via ------- 35 - 46012 Bozzolo (MN) - Cell. +39 340-------. Cordialmente Luigi.
Da: Luigi Zangrossi
Martedì 24 agosto 2021 15:02:43
Per: Maurizio Landini
[Stanza da utilizzare ai poliziotti in alternativa alla strada]
Basta poco per permettere a tutti di non essere trattati come cani. I poliziotti non vacicnatii non possono accedere alla mensa? Bene, le caserme mettano a disposizione una stanza per permettere ai non vaccinati di mangiare, in questo modo si garantiscono i diritti di tutti. É così difficile farlo?
Da: Paola
Martedì 24 agosto 2021 14:50:25
Per: Diego Della Valle
Buongiorno,
avrei necessità di incontrare personalmente il Dott. Diego Della Valle. Grazie
Massimo Meleleo Lecce
Da: Massimo
Martedì 24 agosto 2021 14:48:58
Per: Gianluigi Paragone
[No green pass e no tampone nasale]
Buongiorno sono un educatrice di Ruolo Statale della provincia di Macerata... porgo una domanda.. Mi è arrivata un email con L obbligo di inviare il green pass il 31 agosto per la presa di servizio di presenza... Si può fare qualcosa individualmente ? Ci potremmo sentire ? Grazie
Data 24/08/2021. Con osservanza
Sainato Patrizia Maria
Da: Patrizia Maria
Martedì 24 agosto 2021 14:48:30
Per: Massimo Cacciari
Caro Professor Cacciari, ho seguito oggi - 24 agosto - il programma RAI "QUANTE STORIE" nel corso del quale è stato presentato il Suo saggio "Il lavoro dello spirito" che dovrò acquistare, spero, presso la Libreria Giunti qui al Centro Commerciale, ma intanto Le voglio rivolgere una domanda:.
Ecco, se la politica deve di necessità essere una professione, a chi volesse esercitare la professione del politico, non dovrebbe essere richiesta un' adeguata preparazione accademica così come si richiede per esercitare qualsiasi altra professione, attraverso il conseguimento di un titolo accademico che certifichi una conoscenza - almeno di base - dei fondamenti delle relazioni tra ordine giuridico e ordine politico, tra economia e politica e dei rapporti scienza/politica, dei principi fondamentali di sociologia e statistica, oltre ad una buona conoscenza della lingua inglese (aggiunga Lei altre materie fondamentali per il CORSO DI PREPAZIONE PER ACCEDERE ALLA CARRIERA POLITICA IN ITALIA).. Io non penso che sia un'idea peregrina come spesso mi sento dire - con mal celata ironia - dagli amici con cui si discute di politica.
Accetti i miei più cordiali saluti.
Gerry Visentin
Cavaion Veronese - Via ------- 17
Da: Girolamo Visentin
Martedì 24 agosto 2021 12:35:14
Per: Daniela Santanchè
Cara Daniela. Voglio solo ringraziarti di esserci e per il tuo coraggio nello smascherare questa grande buffonata in atto. hai dato voce a me e a tantissimi come me. siete la mia speranza, gli ultimi baluardi contro la dittatura comunista che, in un modo o nell'altro, dal dopo guerra violenta il nostro povero paese dietro la maschera di un buonismo che non convincerebbe neppure il mio nipotino di due anni. io lavoro nel settore pubblico e vivo la vera realtà della nostra nazione e della mia amatissima torino. una cosa che, dalla collina... dove vive litizzetto... non si può vedere... intanto però, lei, fa i sermoni del sentimentalismo sulla RAI a spese nostre.. questi impostori fanno i buoni con... la vita degli altri! ti abbraccio. la mia mail è: -------
Da: Michela
Martedì 24 agosto 2021 12:25:22
Per: Enrico Brignano
Vorrei partecipare al tuo spettacolo un ora sola vi vorrei al teatro Brancaccio di Roma dalle 21: 20 alle 22: 40 come posso fare? ? l'ho visto da casa e mi piace molto
Da: Denise
Martedì 24 agosto 2021 11:44:24
Per: Paolo Mieli
[I boschi di Katin]
Dr. Mieli, a meno che Lei non abbia già trattato l'argomento, vorrei che approfondisse, anzi "divulgasse" ciò che, per ordine diretto di Stalin, venne compiuto nei boschi di Katin in Polonia, dove furono massacrati 22. 000 fra civili e militari polacchi; sia per sottolineare le sofferenze di un popolo che, nella prima metà del secolo scorso ed oltre ha subito angherie che nessun altro paese europeo ha dovuto sopportare, sia per far conoscere quanto, i comunisti di Stalin, siano stati in grado di compiere su un popolo inerme.
La ringrazio
Da: Quintilino Antonucci
Martedì 24 agosto 2021 10:58:33
Per: Maurizio Landini
Io invece desidero esortare i politici a non cedere sul green pass. Tutta questa gente che rifiuta il vaccino portando argomentazoni ridicole e incompetenti non può intralciare l'Italia che ha bisogno urgente di uscire dall'emergenza pandemica. Non so come si possa risolvere il problema sul piano sociale ed amministrativo, perché ovviamente nessuno deve restare disoccupato e alla fame solo perché coltiva idee sciocche. Perdere il lavoro é come essere condannati a morte, e in Italia grazie al cielo non esiste la pena capitale, tanto meno per l'endemico reato di stupidità. Però in un qualche modo fastidioso, umiliante, scoraggiante, ma non catastrofico, devono essere sanzionati: provvedimenti disciplinari, rimansionamenti, blocchi di carriera, riduzioni di stipendio sulle voci correlate alla produttività laddove presenti etc. Sono un medico in pensione e so che nella sanità pubblica esiste una sorta di sistema premiante legato agli obbiettivi di performance: mi sembra un buon canale da sfruttare per incentivare chi si vaccina e disincentivare i renitenti. Inoltre, i medici e gli infermieri renitenti dovrebbero essere esclusi dall'attività intramoenia. Similmente, negli altri settori lavorativi vanno studiati incentivi e i disincentivi non catastrofici ma sgradevoli adeguati al contesto. Infine, possibile che nessuno di voi si decida a dire dire chiaro e tondo pubblicamente che l'atteggiamento no-vax é nella stragrande maggioranza dei casi dovuto ad ignoranza? Semplice: siete troppo impegnati a voler piacere a tutti. Ma in realtà, come può permettersi un'insegnante di filosofia, un astronauta, un operatore ecologico, un metalmeccanico, un fisico nucleare, una scrittrice di gialli, una stiratrice, un portinaio, di immaginare effetti fantasiosi dei vaccini? Molto più imbarazzante purtroppo é la renitenza dei medici. Ebbene, io propongo di prendere tra i no-vax uno o due rappresentanti per ogni categoria professionale, inclusi i medici e gli infermieri, e di interrogarli pubblicamente in diretta televisiva nella fascia della prima serata e a reti unificate su ciò che sanno e non sanno dei vaccini. Potrebbe essere un evento mediatico memorabile!
Da: Cusimano Giuliana
Paolo Mieli
Giornalista italiano
Da: Bs