Ultimi commenti alle biografie - pagina 867
Mercoledì 18 agosto 2021 16:24:57
Per: Vittorio Brumotti
Buongiorno Sig. Brumotti
Sono 6 anni che sto vivendo una situazione a dir poco intrigata e succube dell'ingiustizia chiamata corruzione...
La storia è troppo lunga ed esaustiva da scriverle ma avrei veramente piacere se Lei mi potesse aiutare
So che ha fatto e risolto cose molto importanti e io son convinta che il mio caso oltre ad avere la possibilità per potere aiutare me son sicura che a Lei farà molto piacere averlo in mano... conoscendo come ragiona e la persona che è.
Io le invio il mio numero di cellulare 389------- con la speranza di poterla un giorno sentire
Sono contenta che ora sta meglio, stia bene
Grazie e buona serata
Da: Roberta
Mercoledì 18 agosto 2021 15:50:10
Per: Diego Della Valle
[Presentazione di un progetto per lo sviluppo territoriale]
Sono un'insegnante abruzzese-marchigiana e mi rivolgo a Lei perché la stimo come imprenditore attento allo sviluppo territoriale e sociale. Vorrei sottoporre alla sua attenzione un'idea che ho da tempo: trasformare un piccolo borgo fantasma della nostra terra (es. frattura di Scanno) in un villaggio-studio in cui si utilizza come unico idioma l'inglese. Tale villaggio potrebbe essere frequentato dai ragazzi durante le vacanze estive e natalizie e dalle scolaresche per i campi scuola. Sarebbe questo un'alternativa alla vacanza all'estero, in questo momento poco gradita dai genitori. In attesa di un suo gentile riscontro, La saluto cordialmente.
Paola Susi Via ------- 6 348-------
Da: Paola Susi
Mercoledì 18 agosto 2021 15:32:54
Per: Silvio Berlusconi
Buona sera presidente ! chi le scrive e una mamma disperata per la salute del figlio Alessandro di 37 anni che dovrebbe essere operato alla aorta. Io ho 61 anni vedova da 28 anni ! Non chiedo tanto ma solo di operare mio figlio, qui a Cagliari si rifiutano ed a Milano ci anno chiesto 50.000 come posso se vivo con 500 euro al mese? Chiedo solo il suo aiuto perché venga operato con la convenzione della asl un grazie di cuore ! Antonella 339-------
Da: Tola Antonella
Mercoledì 18 agosto 2021 15:22:51
Per: Vittorio Brumotti
Gentile signor Brumotti, trattandosi di una cosa personale dolorosa che riguarda mio figlio, Le sarei infinitamente grata se mi potesse contattare per spiegare in modo più dettagliato il mio dramma
RingraziandoLa
In attesa
(349 -------)
Da: Rodica Botta
Mercoledì 18 agosto 2021 14:19:49
Per: Alberto Angela
[Recupero dei beni. fi passati]
Buongiorno, le chiedo, visto la Sua esperienza e la guida ottenuta nel tempo dal Padre, con tutti gli introiti per le visite a monumenti e costruzioni storiche, Colosseo, arene varie e quant'altro in tutt'Italia che sono molto alti da quello si legge, perché non sì riesce a portarli, ripristino al loro stato originale.
Da: Luigi Luigini
Mercoledì 18 agosto 2021 13:51:58
Per: Paolo Mieli
[Giusti per le nazioni, anche nazioni giuste]
Volevo comunicare che l'Albania per Israele è considerata amica/giusta perché si è rifiutata di consegnare gli ebrei alla Germania, come richiesto dalla stessa a tutte le altre nazioni
Da: Antonio Fiori
Mercoledì 18 agosto 2021 13:07:07
Per: Lucia Annunziata
Buongiorno Lucia Annunziata,
un’amica fedele di tantissime “In mezz’ora” e “Mezz’ora in più”,
in merito alla campagna vaccinale anti Covid, volevo sottoporre alla sua attenzione una questione passata sotto silenzio, ma che ha inciso sulla mancata o ridotta adesione alla vaccinazione di una fascia di popolazione ingiustamente penalizzata: la categoria degli over sessanta. Purtroppo ci troviamo in presenza di un vero paradosso: da un lato l’esigenza urgente di favorire al massimo la vaccina3 e art. 22 della Costituzione e dall’altro, la richiesta inascoltata di quanti, ultra sessantenni, vogliono e hanno diritto al richiamo eterologo, a seguito di effetti troppo negativi della prima dose di AstraZeneca, che viene loro incredibilmente negato, lasciandoli senza protezione.
Avendo tentato invano di ricevere una risposta coraggiosa e concreta dalla politica, mi rivolgerò ora, non avendo altra scelta, all’autorità giudiziaria per comprendere come può essere garantito il diritto a vaccinarsi di chi non può e non vuole procedere con AstraZeneca.
Bisognerebbe chiedere al Presidente Draghi, come mai, nel suo caso, trattandosi di un over sessanta, il consiglio del suo medico di ricorrere alla seconda dose di Pfeizer a seguito del basso valore di anticorpi prodotti dalla prima dose di AstraZeneca sia stata una motivazione più che valida da consentirgli la vaccinazione eterologa, senza neanche dover dichiarare reazioni avverse.
Nel prosieguo del mio intento di chiarimenti procedurali le anticipo l’Esposto che inoltrerò i prossimi giorni alla Procura della Repubblica e, come lettera aperta, ai media.
Tale mia comunicazione non ha altro fine che quello di tenerla informata della dolorosa sospensione, nel limbo degli emarginati, di molti cittadini marchigiani che chiedono ad alta voce di poter effettuare la seconda dose di vaccino Pfizer, dopo aver ricevuto la prima di AstraZeneca e aver subito effetti molto negativi.
La ringrazio in ogni caso della sua attenzione e resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Prof. Fabio Bronzini
Professore Ordinario della Università Politecnica delle Marche,
fuori ruolo dal primo novembre 2020.
Cell. 338-------
p. s. Lei non lo sa, ma da molti anni le sono debitore di un mio volume “Il profumo della città” che la sua amica Marina Magistrelli mi aveva chiesto molto cortesemente per fargliene dono. Non avevo potuto soddisfarla poiché mi erano rimaste solo due copie.
ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA
Con il presente ricorso si intende formalizzare a questa Procura la richiesta di valutare se si sia verificata una violazione degli art. 3 e art. 32 della Costituzione da parte del Governo Nazionale e del Governo Regionale in merito al trattamento riservato ai cittadini ultra sessantenni.
In particolare, in relazione al Governo nazionale, si chiede una verifica che l’auto-autorizzazione del Presidente del Consiglio alla propria personale vaccinazione eterologa, con la somministrazione, martedì 22 Giugno 2021, del vaccino Pfizer dopo quello di AstraZeneca, giustificato dalla presenza di un basso contenuto di anticorpi rilevato dopo la prima dose, non vìoli l’art. 3 e l’art 32 della Costituzione quando, contemporaneamente, viene impedito ad altri cittadini over sessantenni, che si trovano nella stessa identica situazione di basso contenuto di anticorpi (o addirittura in una situazione peggiore, causata dal manifestarsi di rilevanti reazioni avverse) di accedere alla vaccinazione eterologa. In caso affermativo verrebbe generata una discriminazione inaccettabile, contraria ai dettami di una Costituzione democratica ed egualitaria.
In relazione al Governo Regionale delle Marche si chiede invece una verifica se la Regione, sulla base dei poteri alla stessa affidati in tema di sanità, avrebbe potuto effettuare o meno scelte che tenevano conto del diritto dei molti cittadini over 60, che hanno subito effetti negativi con la prima dose di AstraZeneca, a vaccinarsi in forma eterologa. Forma eterologa peraltro consentita ed autorizzata per la fascia di cittadini under 60, creando un’ulteriore forma di discriminazione, disuguaglianza e disparità di trattamento nei confronti del diritto alla tutela della salute, che dovrebbe essere garantito in modo egualitario a tutti.
Si chiede pertanto a questa Procura di rilevare se si è verificata o meno un’assenza, giustificata o meno, di deliberazioni in merito, che abbia portato ad una mancata protezione dal virus e dalle sue varianti in atto a livello regionale per una quota di popolazione con più di 60 anni.
Si chiede inoltre se un eventuale contagio del virus da parte di componenti di tale categoria, possa essere ricondotto alla responsabilità di mancato intervento normativo regionale. Situazione che, nel caso fosse riconosciuta da questa Procura, individuerebbe la base giuridica per il possibile avvio di una eventuale class-action.
Da: Fabio Bronzini
Mercoledì 18 agosto 2021 12:51:22
Per: Paolo Mieli
[L'odio]
Molti ebrei fanno da portabandiera contro Gli ODIATORI. Io penso che sia una scusa per non far parlare la gente, per zittire il libero pensiero. Mi risulta che il male sta in chi fa cose odiose e non in chi poi le censura e condanna e le odia. Il MALE va odiato, si o no? ? Che siano gli ebrei portavoce di questa strana teoria anti odiatori fa il paio con l'obbligo, imposto per Legge, di credere nell'Olocausto.
Che gli ebrei abbiano un risentimento verso chi li ha perseguitati e uccisi è umano e giusto ma fino a quanto è opportuna che lo faciano prima che si riveli uno strumento contro loro stessi? ? Molti ebrei spingono per l'immigrazione illimitata e infinita andando contro gli interessi dei popolo che la devono subire senza poter fiatare pena la scomunica e la condanna universale.
Siamo proprio sicuri che gli ebrei non stiano commettendo qualche errore? ? Non è forse meglio dare voce a chi lo fa notare o, come teorizzato da un noto pensatore ebraico, sia inopportuno fare anche la minima censura agli ebrei per non far iniziare una spirale di critiche che può condurre di nuovo alle camere a gas? ?
Gallozzi Ferdinando
Da: Ferdinando Gallozzi
Mercoledì 18 agosto 2021 11:29:45
Per: Elsa Fornero
[Legge Fornero]
Buongiorno signora. Da Fornero,
Sono una lavatrice precoce ma penalizzata in quanto nel corso degli anni lavorativi ho 7 anni di contratti a progetto, e ho imparato solo quando ho fatto il calcolo contributivo che su 7 anni mi valutano solo 2 anni e 11 mesi in quanto vengono calcolati sull'imponibile (grossa fregatura) purtroppo non è stata una mia scelta questo tipo di contratto, è chi lo ha permesso, i datori di lavoro ne hanno approfittato, e noi lavoratori siano sempre quelli penalizzati. Per quanto mi riguarda quei 7 anni li ho lavorati in pieno ma mi ritrovo con un pugno di mosche in mano, Ora ho 62 anni e mezzo e sto tirando avanti con i denti perché il mio lavoro mi stressa moltissimo, non posso permettermi di lasciarlo in quanto pago l'affitto ho un marito pensionato (anche lui massacrato dalla sua legge) e di certo con solo una pensione non si va lontani. Con la sua legge sign. ra Fornero dovrei andare in pensione in settembre del 2026 ma credo proprio di non farcela, se ci penso mi vengono i brividi.
Non ho potuto nemmeno usufruire dell'opzione donna per il discorso dei miei 7 anni di contratto a progetto che non lo permettono.
Io credo che per la situazione attuale dovreste mandare in pensione gli ultrasessantenni e far posto ai giovani vista l'alta disoccupazione, oltre al fatto che si parla tanto dell'importanza dei nonni per l'aiuto alle famiglie giovani, ma nemmeno di questo viene tenuto conto, con la situazione pensionistica attuale fare i nonni lavorando fino a 67 anni
e oltre diventa difficile, io per quello che posso cerco di aiutare mia figlia nella gestione dei nipotini, credo che lei non sappia cosa vuol dire specialmente per noi donne continuare a lavorare oltre vi 60 anni con tutte le altre incombenze, rifletta su come ci ha penalizzato e metta mano alla coscienza per rimediare visto che si parla di un suo ritorno.
Cordiali saluti
Giuliana
Da: Giuliana
Paolo Crepet
Psichiatra, scrittore e sociologo...
Da: Franca