Ultimi commenti alle biografie - pagina 913

Martedì 27 luglio 2021 17:30:07 Per: Mario Draghi

[Recessione]

Dom. : L’economia tira il fiato. Quanto durerà la recessione ?

Perché lamentarci se noi Italiani l’abbiamo voluta le recessione ?
Infatti non abbiamo fatto niente; dopo l’unificazione del territorio (1861) per “fare gli Italiani”, dopo fatta l’Italia, come suggeri d’Azeglio ! Non abbiamo neanche ascoltato Mazzini, il quale disse: “La Patria non è unione di territorio e basta. La patria è concordanza, unione di sentimenti, unione del disegno e del destino di Nazione ! ”
Siamo pertanto (lo scrisse Prezzolini) un “gregge di pecore anarchiche”. Per di più non abbiamo i cani pastori (i Valori positivi).
In poche parole, non esiste un senso delle stato e un disegno di nazione, nel quale tutti si riconoscono... Lo stato italiano sembra un tavolo con una gamba rotta, di cui un’altra gamba è di legno marcito !
Esiste il patriottismo, la coscienza civile ? C’è qualcuno che si occupa degli interessi del Paese (oltre Draghi) ?
Se non si fa, subito, una riflessione realista, per capire cosa va fatto..., allora povera Italia !
Disponibile per testimonianza seria dall'Europa. Ulrico Reali
--------
Dio ride degli uomini che si lamentano di eventi, le cui cause essi stessi continuano a promuovere. (Bossuet).
--------

Il sistema Italia, in affanno, si trova in uno scenario simile al seguente:

- un automobilista, camminando perde gli occhiali in un sentiero buio. Non avendoli ritrovati, monta in auto e parte per andare in una città vicina. Al primo incrocio, ove esistono due direzioni possibili (la superstrada ed un sentiero locale sterrato) non vede i cartelli e prende il sentiero credendo si tratti della superstrada.
- vorrebbe portare la velocità a 120 km/h, ma... finisce in un dirupo, rischiando di rovesciare l'auto.

[. i cittadini e lo stato]

Messaggio al pres. Draghi

Doma. : Sapresti dirmi, tu che conosci l’Europa, se i politici italiani sono simili a quelli degli altri Paesi europei ?

Rispo. : Riferendomi ai 10 Paesi avanzati d’Europa (dal Lussemburgo alla Finlandia), le differenze sono enormi.
Negli altri Paesi europei i cittadini inviano al parlamento gente di alta professionalità, gente che ha come obiettivo quello di soddisfare i bisogni dei cittadini con qualità e tempi ragionevoli. Le delusioni non sono frequenti.

Si tratta di Paesi ove esiste l’UNITA’ della società ma anche un Patto Soclale funzionante. Ed infine ci sono i “cani pastori della società”, che sono i valori positivi. In pratica sono diffusi nella società non solo la qualità eccellente del lavoro nelle istituzioni, ma anche il rispetto, la collaborazione fra cittadini e stato, il REALISMO, il lavoro di 1/a qualità, l’efficienza, la collaborazione e l’organizzazione sociale. E non solo...

Domanda: perché cittadini e stato non collaborano ? Come si possono chiedere nuove tasse se lo stato se ne frega del cittadino ?

Situazione: Il sistema Italia ha avuto negli ultimi 15 anni un deragliamento continuato. Chi ha reagito ? Possono reagire i cittadini, che sono ad un livello di cultura cosi basso che non conoscono neanche i loro diritti ? Possono reagire i politici, che se ne approfittano e con le risorse dei contribuenti fanno “cose e pazz. ” ? Deraglia oggi, deraglia domani, il Paese è ormai ingestibile !

Ulrico Reali (scappato dal Bel Paese anno '82

Da: Ulrico Reali

Martedì 27 luglio 2021 17:22:52 Per: Lilli Gruber

Buongiorno,
spero questa mia richiesta non venga ignorata. Sono la mamma (disperata) di una ragazza di 25 anni (anno di nascita 1996) che vuole realizzare il sogno di lavorare nel settore moda ma che non ha contatti che “valgono” e quindi si è capito che è un’impresa ardua ottenere la possibilità di fare uno stage anche non retribuito pur di fare esperienza sul campo.
Dopo aver conseguito il diploma al liceo linguistico di Parma (dove risiediamo) ha frequentato l’Accademia del lusso a Milano dove ha seguito un corso triennale in fashion design portato a termine a pieni voti nel 2018.
Successivamente ha conseguito un MASTER totalmente in lingua inglese in “SURFACE AND TEXTILE DESIGN” all’Istituto Marangoni di Milano.
Terminato questo percorso di studi è riuscita a fare un’esperienza a Parigi con contratto di stage da agosto 2019 al 31. 01. 2020 c/o PREMIERE VISION dove ha collaborato all’allestimento / realizzazione delle fiere di settembre e di febbraio di tessuto e pellame.
Si stava tenendo monitorato il settore rispondendo alle posizioni aperte delle poche aziende che pubblicano annunci su job fashion, quando è scoppiata la pandemia, è scattato il 1° lockdown ed il settore della moda soprattutto il tessile ha subito un gravissimo tracollo. Essendo tutto molto fermo si è pensato che per non “buttare via tempo” sarebbe stato opportuno ampliare le proprie conoscenze ed acquisire maggiori competenze per essere pronti appena si fosse manifestata una “ripresa”. Per questa ragione si è iscritta ad un nuovo Master (al Polimoda di Firenze) in lingua inglese in PRODUCT MANAGEMENT che sta ultimando (da gennaio 2021 a settembre 2021).
Ora ha l’urgenza di trovare un’azienda che le conceda la possibilità di fare uno stage/tirocinio e poter essere valutata per le sue capacità ed attitudini. Ci tengo a sottolineare che, in qualità di genitori, l’investimento che abbiamo fatto per darle l’opportunità di seguire le proprie inclinazioni
Non è stata una passeggiata: questi istituti /accademie sono molto costosi ed anche i contratti di affitto a Milano e Firenze non sono certo a “buon mercato”.
In qualità di genitore, inoltre, vorrei capire se è meglio che rinunci perché non ha capacità sufficienti o se è solo questione di avere i contatti giusti. Si tratta di una ragazza seria, che ha questa grande passione per la moda e la cultura del lavoro.
Venendo “al succo”, chiediamo di poter LAVORARE e quindi di avere i contatti telefonici diretti e una sua “buona parola” (se vorrà sposare la causa) c/o brand di moda (Armani?, Bottega Veneta?, Cucinelli?, Gucci? Ecc. )
Lei ha tante conoscenze…
In attesa di riscontro, ringrazio per l’attenzione e cordialmente saluto.

Da: Monica Concari

Martedì 27 luglio 2021 16:50:54 Per: Mario Draghi

[Ingiustizie]

Ho fatto la cassa integrazione per covid ora che ho fatto il 7 e 30 mi vedo detratto più di 660 euro dal rimborso che dovevo ricevere ma come fate le leggi. Gente che non ha mai lavorato prende il reddito di cittadinanza ed il reddito di emergenza noi che lavoriamo siamo penalizzati cosa è questa discriminazione?

Da: Lidia

Martedì 27 luglio 2021 16:32:07 Per: Gianluigi Paragone

[Green pass minori]

Buonasera sono una mamma di un ragazzo di 13 anni e vivo a Roma, ultimamente con la questione del green pass la seguo molto, ho visto che anche lei nn è d accordo con il green pass, atto discriminatorio che nn ha senso dato che il vaccino nn è obbligatorio, dato che anche chi si vaccina deve fare il tampone perché i vaccini curano la malattia ma nn il virus, ma i ragazzi nn si toccano... per esempio mio figlio che andrà al liceo deve fare entro i 14 anni i vaccini obbligatori per andare a scuola e poi gliene faccio un altro in più nn obbligatorio. ?
Anche in Francia Macron ha modificato il green pass e ha esentato i minori, nn capisco questo atto arbitrario su tutta la popolazione, nn rispetta la libertà di scelta... spero che modifichino il green pass e nn si può dire o ti vaccini o nn vai a scuola, a lavoro, nn esiste... ma poi tutti quelli che hanno delle problematiche e nn si possono vaccinare come si devono comportare, nn c'è nessuna regolamentazione... ma mica siamo in dittatura... continui la lotta che sta facendo spero di nn dovermi trovare un avvocato che difenda i diritti di mio figlio... se nn si cambia mi rivolgerò anche all'Unione Europea che è vero da il via al green pass ma con direttive diverse come nn usare il green pass come un passaporto... purtroppo l interesse economico sta superando quello dell' uomo, dell'individuo, delle persone... mi hanno detto che sono previste altre manifestazioni e poi perché nn dicono che l Unione Europea ha riconosciuto 5 nuove terapie alternative per curare il Covid? Grazie e buon lavoro.
Sabrina Manfredi

Da: Sabrina

Martedì 27 luglio 2021 16:11:20 Per: Gianluigi Paragone

[Gravissimi post infermiera e medicoco]

Mi è stato inviato visto che non ho Facebook il post di un' infermiera della ASL Toscana Nord.. che si chiama Francesca Bertellotti di una gravità inaudita, e altro post cancellato in ritardo di un medico iscritto all'albo di Caserta Francesca Totolo.
Lasceranno morire gli infartuati non vaccinati per se nell'ambiente ospedaliro lavorano persone con queste idee... ? e non aggiungo altro

[Rettifica importante errore nome medico]

La dott da me citata per i post su Facebook è Marianna Rubino, non la collega Francesca Totolo che commenta le frasi davvero poco felici della collega.

Da: Marinella Giacomini

Martedì 27 luglio 2021 16:07:52 Per: Marco Travaglio

[Esodati commercianti indcom 2014/2016 chiedono aiuto]

Problema: indennizzo commercianti non per tutti. Tutti i lavoratori, tranne gli autonomi hanno a disposizione diverse salvaguardie che li sostengono per un certo periodo, dopo la perdita di un lavoro tipo la naspi, la cassa integrazione, la mobilità. Per noi commercianti, lo stato, purtroppo non ha mai previsto alcun aiuto. Per chi non riuscendo più ad andare avanti nel proprio lavoro da autonomo, a causa di spese di gestione non più sostenibili o, per mancanza di commesse è costretto ad abbassare la saracinesca è un colpo molto duro ed abbastanza oneroso e non è giusto essere lasciati soli in questa fase molto delicata senza alcun ammortizatore sociale, specie per chi per l'età non riesce più a trovare lavoro ed è lontano dalla pensione. Per queste evenienze è stato aggiunto ai contributi da versare all'INPS una percentuale dello 0, 09% che serva ad accompagnare alla pensione chi è costretto per varie ragioni a cessare. I politici e lo stesso ente INPS vogliono far passare l' indennizzo come un regalo che, a mio parere deve essere semplicemente paragonato alla naspi come ne usufruiscono tutti i lavoratori. Per una serie di leggi sbagliate si fa al tiro al bersaglio chi è fortunato ne può usufruire, chi è sfortunato no. Ciò è sbagliatissimo, tutti gli appartenenti al settore devono avere le stesse opportunità. Perciò diciamo ad alta voce che pretendiamo a tutti i costi i nostri diritti; nello specifico vogliamo che vengano inclusi nella misura tutti coloro che hanno finito di maturare i requisiti nel 2017 e 2018 rimasti fuori. L'appello vale sia per i politici che per l'Inps. Ex commerciante.

Da: Antonia

Martedì 27 luglio 2021 15:36:15 Per: Aria Giovanni

Hi Aria, my name is fabrizio and I live in Rome, I have always been a fan of yours, I have seen all your videos. I also follow your life which was not as easy at the beginning as for some. You have always been a woman with a capital A you have always managed yourself you did not want a person to manage your earnings, and this does you honor. What to say about you ! ! Ch I like you crazy in everything… 🥰🥰 The most serious thing we can do on this earth is to love, the rest does not count... In your eyes I seem to drown. You are as beautiful as the world. When you smile, the universe smiles I would love to meet you not for your notoriety but because I really like you... I hope you will answer me. Good day, Aria.. Aria

Da: Fabrizio

Martedì 27 luglio 2021 15:23:36 Per: Flavio Insinna

Per me è tutta una bufola è tutto pilotato, se così è sarebbe una vergogna

Da: Antonino

Martedì 27 luglio 2021 14:52:32 Per: Antonio Padellaro

[Travaglio disgustoso]

Considero lei il giornalista del fatto quotidiano con visione piu' moderata e elegante di ogni avvenimento che avviene in italia. mi duole constatare che non si e' espresso sulla vergognosa affermazione di travaglio su mario draghi definito figlio di papa'. che travglio sia fuori dai limiti della decenza non e' la prima e sicuramente nemmeno l'ultima volta. ma il silenzio dei colleghi di giornale e' quantomeno discutibile.

Da: Mino Di Lorenzo

Martedì 27 luglio 2021 14:49:58 Per: Paolo Mieli

[Vaccinazioni]

Buongiorno. Quotidianamente vengono riportati da radio e tv i dati relativi ai pz colpiti da covid-19, i ricoverati nei reparti e nelle rianimazione, oltre ai decessi. Consiglierei vivamente di aggiungere, per ciascuna voce, la percentuale dei pazienti non vaccinati, dei vaccinati 1 volta e dei vaccinati 2 volte. Poi ciascuno deciderà liberamente (ma credo che qualche vaccinazione in più verrebbe eseguita.). Mi rivolgo a Lei perché la seguo e la stimo. Buon lavoro

Da: Dusmet Ernesto