Ultimi commenti alle biografie - pagina 660

Giovedì 21 ottobre 2021 12:47:33 Per: Maurizio Landini

Buongiorno, volevo esporre il mio pensiero riguardo la riforma delle pensioni che si parla in questi giorni. Sono nato nel 1960 il prossimo anno avrò 41 anni di servizio, non ritengo giusto che noi esclusi da quota 100 in scadenza nel 2021 dobbiamo lavorare altri tre anni per arrivare a quota 102 come prospettato, in realtà alla fine converrebbe andare in pensione con la Fornero usufruire della pensione anticipata, 42 anni e non ricordo quanti mesi. Perchè non lo ritengo giusto? Con quota 100 hanno avuto la possibilità di andare in pensione lavoratori che raggiunta l'età 62, (a mio parere età giusta per andare in pensione), con 38 anni di servizio, quindi chi non ha usufruito di quota 100 con molte probabilità non era interessato, ora dovrebbero dare la precedenza a chi ha molti anni di servizio, dovrebbero fare quota 102 con questi requisiti, 40 anni di servizio 62 anni d'età, solo in questo modo la classe 1960 non avrebbe uno scalone molto alto nei confronti di quelli che sono andati con quota 100, tra l'altro penso sia giusto mandare in pensione lavoratori con 40 anni e più di servizio con un'età (62) per vivere al meglio, al meno per qualche anno, lo stato di pensionato. Spero d'essere riuscito a spiegarmi bene, non è una questione di interesse personale, il problema è che la classe 1960 e forse anche per quella del 1961 si creerebbe uno scalone enorme, per questo motivo penso sia giusto considerare gli anni di servizio, penso che non sia giusto verso la classe penalizzata far lavorare 43-44 anni di servizio rispetto a chi è andato con quota 100 con 38 anni di servizio.
Distinti Saluti

Da: Renato Savignano

Giovedì 21 ottobre 2021 12:43:26 Per: Luigi De Magistris

[Amarezza]

Egr. dr. sono stato un suo ammiratore da quando ha operato alla Procura di Catanzaro. Mi ha fatto piacere che si sia candidato alla Presidenza Regione Calabria ma mi ha sconcertato che ad un mese dalle elezioni, con tutti i sondaggi negativi non abbia fatto un saggio passo indietro consigliando le sue liste a votare Bruni. Cosi facendo e grazie anche all' altro sconcertante Oliverio avete fatto in modo che Occhiuto vincesse. Che Dio vi perdoni. Io non ci riesco. Se dovessi incontrarla per strada mi giurerei sall' altra parte.

Da: Giuseppe

Giovedì 21 ottobre 2021 12:30:04 Per: Barbara Palombelli

Gentilissima Signora Palombelli credo sia ora di smetterla di fare disinformazione gli italiani hanno aperto gli occhi ormai!!!
State facendo figuracce su figuracce!!!
Perché stasera non parlate del Tempo che finalmente è riuscito a fare un articolo vero!!!
I dati dell ISS dicono il contrario delle vostre belle notizie!!!
Dovreste informarvi meglio per fare una giusta informazione!!! Altrimenti state perdendo di credibilità... lei e tutte le trasmissioni come la sua!!!

Da: Simona Bianconi

Giovedì 21 ottobre 2021 12:09:52 Per: Maurizio Landini

Salve Landini, sono un tuo iscritto da parecchi anni, vedendo la nuova lista dei lavori usuranti non ho potuto fare a meno di incavolarmi, sono state messe figure come il bidello o il magazziniere per cui ancora oggi ci vuole una raccomandazione e non è stata inserita la figura molto più a rischio come i manutentori di officina mezzi pesanti. Gravissima mancanza a mio avviso il che denota una totale incapacità di stima sulle mansioni. Te li vedi quattro vecchi a rifare freni, sterzo o qualsiasi altro lavoro molto impegnativo su mezzi come autobus, aitosnodati, autoarticolati etc etc? Spero solo che chi fa queste scelte scellerate si assuma la responsabilità di quanto può accadere, gli autobus trasportano persone non patate. Se chi ha eseguito la manutenzione non è più attivo come da giovane che sicurezza possiamo avere? Grazie per l'attenzione. Adriano

Da: Adriano Antonello

Giovedì 21 ottobre 2021 11:50:57 Per: Massimo Giletti

Giletti I riconoscibile

Povero giletti come si è ridotto.
Non conosce la costituzione e fa figure da ignorante, pur di guadagnarsi il pane.
Usa sempre i soliti trucchi da canale 7,
Fa la domanda e quando si cerca di rispondere comincia a parlare sopra x non far capire il concetto della risposta.
Ma si vergogni!!! Lei è diventato uno che cerca di fare caciara in video per fare ascolto. Vada a casa.
Rosario

Da: Rosario Gallo

Giovedì 21 ottobre 2021 11:47:27 Per: Lilli Gruber

Buongiorno, vi sareri grato se poteste aiutarmi a mettermi in contatto con Lilli Gruber o qualcuno del suo staff per un invito a parlare a una reunion di ex World Bankers del Centro Europa a inizio del mese di settembre 2022. Grazie mille della vostra gentile attenzione. Cordiali saluti, Luigi Passamonti

Da: Luigi Passamonti

Giovedì 21 ottobre 2021 11:39:03 Per: Maurizio Landini

Buongiorno sento che lei più volte sostiene l’idea che le donne che hanno avuto figli, possano andare in pensione prima. Io le racconto la mia esperienza e poi veda lei se questa non è un’idea discriminatoria. Io non ho potuto avere figli perché de fossi rimasta a casa in maternità, al ritorno, il mio posto sarebbe stato occupato e da un UOMO! Non solo, ma ho sostituito più volte altre donne che sono rimaste a casa in maternità, con tutte le leggi di tutela, come è giusto che sia. Quindi ora da vecchia, oltre il danno dovrei subire anche la beffa? ! Pensateci prima di introdurre norme così discriminatorie!!! Grazie Silvia Massara Pavia

Da: Silvia Massara

Giovedì 21 ottobre 2021 11:20:14 Per: Maurizio Landini

Buongiorno segretario mi chiamo Bernardini Sergio nato a Roma il 13/08/1958. sono stato assunto dalla Ciab di Bologna inquadrato come metalmeccanico il 11/11/1973 ho contribuito alla realizzazione di civili abitazioni nelle ex paludi di laurentino 38 e colli aniene. ricordo che all'età di 15 anni fui portato in cantiere l'edilizia era portata avanti da grandi coop. c. m. c. di Bologna, c. m. b. di Carpi e l'Edilter di Bologna. Ora Quando pioveva o faceva troppo freddo gli edili andavano via perchè avevano la cig noi rimanevamo in cantiere al freddo e sotto l'acqua essendo sprovvisti della cig. questa cosa è durata 27 anni. ora ho contribuito alla realizzazione degli impianti meccanici a piazza Dante (Roma). e da circa due anni faccio manutenzione in quel sito i primi due anni di non freddo e non acqua e non fango tanta è stata la delusione nel non vedere i meccanici di cantiere e non di fabbrica far parte delle categorie usuranti. la saluto e le rinnovo la solidarietà per i fatti accaduti alla c. g. i. l.

Da: Bernardini Sergio

Giovedì 21 ottobre 2021 11:14:53 Per: Massimo Gramellini

Buongiorno Massimo Gramellini. Sono un signore di 74 anni e mi sto godendo la pensione. Seguo giornalmente il suo “caffè “, condivido molto il Suo modo di ragionare. Volevo sottoporLe una questione, sperando, se la farà propria, che Lei riesca a divulgarla. Sono d’accordo che tutte le vittorie vengano dignitosamente e allegramente festeggiate, ma non riesco ad accettare che in caso di vittoria elettorale si vedano i vincitori stappare bottiglie, gettare stelle filanti e fare salti di gioia. In fondo poi il vincitore dovrà guidare anche gli sconfitti! O sbaglio io qualcosa? Grazie per l attenzione Italo

Da: Italo Martinelli

Giovedì 21 ottobre 2021 10:28:49 Per: Maurizio Landini

Buongiorno segretario,
In questi giorni seguo con apprensione la questione delle pensioni e leggo su diversi blog e quotidiani online che la proposta più probabile di quota 102 dovrebbe affossare la possibilità di accedere alla pensione anticipata da parte di noi donne del 1963, parlo nello specifico di opzione donna. Mi auguro di cuore che il sindacato, TUTTO, si opponga fermamente a questa che ritengo una gravissima mancanza di attenzione nei confronti delle donne. Dopo aver lavorato e contemporaneamente aver svolto in toto i lavori di cura per crescere i figli, seguire i genitori e aver dato un grandissimo contributo al welfare di questa nazione, ci vediamo sottrarre la possibilità di un'uscita anticipata, oltre tutto come ben sa, altamente penalizzante. La prego di portare le nostre istanze al governo e di non cedere di fronte a questa che a mio avviso sarebbe un'ulteriore ingiustizia perpetrata nei nostri confronti. Si fa tanto parlare di donne, lavoro, salari inferiori a quelli percepiti dai maschi, lavoro di cura che andrebbe riconosciuto e nel momento in cui si può fare qualcosa per riequilibrare un pochino la situazione ci vediamo sfumare quella che per tante di noi è una possibilità ma spesso una scelta obbligata per via dei posti di lavoro persi, anche a causa della pandemia che ancora una volta ha penalizzato maggiormente il genere femminile.
Mi auguro che sarete dalla nostra parte e darete voce alle istanze di migliaia di donne che uscendo dal mondo del lavoro anticipatamente daranno comunque sempre un grande contributo alla società aiutando i figli e i nipoti come hanno sempre fatto.
Buona giornata
Enrica

Da: Enrica