Ultimi commenti alle biografie - pagina 664

Mercoledì 20 ottobre 2021 11:07:50 Per: Maria De Filippi

Salve, prima di tutto vorrei dire che quello da noi scritto, sia una perdita di tempo in quanto certamente non verrà letto da nessuno, però una considerazione su U&D vorrei farla. Ci sono persone come Armando e Gemma che hanno capito una cosa: scaldare la sedia fa comodo altrimenti non sarebbero NESSUNO. Questi due individui, non si rendono conto che quando aprono bocca lo fanno per dire str... te e per prendere aria? Sono grandissimi ineducati e oserei dire CATTIVI ciò che dicono ad altri quello che fanno, dicono e sono loro stessi. Cosa ha fatto Armando fino ad ora? e Gemma cosa sta a fare? sono belli i siparietti con Tina ma non deve lamentarsi perché é lei stessa che istiga (ma non se ne rende conto o forse lo fa intenzionalmente). Voi credete che la signora torinese uscirà dal programma? Ad accompagnare questi due, si accodano Ida e Biagio, altri due personaggi che fanno piangere solo a guardarli e sentire. Vorrei dire una ultima cosa e alla signora Maria: Signora Maria, per smentire la mia idea che scriviamo inutilmente, perché non interviene sui nostri messaggi? almeno sappiamo che non perdiamo tempo.

Da: Gino

Mercoledì 20 ottobre 2021 11:03:32 Per: Terence Hill

Terence, il Signore ti Dice:
Gianluigi, io, è il Consolatore dei Vangeli.
5 anni fa ho Visto Dio e Gesù tra le nubi del Cielo, e per 3 volte in 5 anni, mi hanno parlato, bisbigliandomi in un'orecchio, il mio nome: Gianluigi.
Santificato sia chi Conserva nel cuore QUESTA PURA UMILE SEMPLICE VERITÀ.
PACE A TE TERENCE, ED A VOI TUTTI, Ciao.

Da: Gianluigi Danza

Mercoledì 20 ottobre 2021 10:50:13 Per: Maurizio Landini

Vorrei proporre una soluzione di facile attuazione per risolvere almeno parzialmente e in modo secondo me abbastanza equo il problema del diritto alla meritata pensione. Partendo dal presupposto che la pensione serve a garantire una vita dignitosa a quelle persone che avendo raggiunto una certa età (o nel caso di impedimenti fisici) non sono più in grado di svolgere il proprio lavoro con la massima produttività anche perchè viviamo in un epoco di veloci cambiamenti tecnologici e le generazioni più avanti con gli anni fanno fatica a stare al passo con l'evoluzione digitale e tecnologica nel mondo del lavoro. Questa evoluzione porta anche ad una riduzione della disponibilità di posti di lavoro nonostante la creazione di nuovi lavori. Il lavoro che un volta era svolto da 10 persone oggi magari basta una persona che controlla una macchina per svolgerlo e lo stesso vale per i cosiddetti lavori concettuali. Ora in questa situazione mi sembra assurdo tenere in servizio persone fino a quasi 70 anni mentre i giovani, anche molto qualificati, faticano a trovare spazio per entrare nel modo del lavoro. Nella mia carriera professionale ho visto passare molte riforme pensionistiche che hanno ingenerato anche molta confusione fra i lavoratori. Avendo letto della proposta avanzata dei sindacati e avendo visto le proposte che attualmente girano sui mezzi di comunicazione mi permetto di suggerire questa soluzione che deriva anche dalla mia esperienza lavorativa nel settore:
Collocamento a riposo flessibile a partire dai 63 anni di età (età attualmente prevista per l'APE SOCIALE) con un minimo di 20 anni di contributi e con una penalizzazione sulla sola QUOTA RETRIBUTIVA della pensione che potrebbe essere quantificata in una percentuale che va dall' 1% all 1, 5 % per ogni anno che manca al raggiungimento dei 67 anni di età (requisito pensione di vecchiaia). La quota contributiva non può essere penalizzata in quanto è già calcolata in rapporto all'età con cui una persona va in pensione e quindi prima vado e più basso è il coefficente di di trasformazione del montante che sarà anch'esso più basso non continuando a versare ulteriori contributi. Ciò permetterebbe un uscita flessibile dal lavoro su base volontaria senza scaloni che per un giorno di differenza fanno lavorare una persona fino a 5 anni di più. I requisiti potrebbero poi essere soggetti a revisione sulla base dell'andamento dell'aspettativa di vita ma su periodi abbastanza lunghi (ogni 5 anni) per dare modo ai lavoratori di programmare la propria vita sia lavorativa che come pensionati. Non mi dilungo oltre. Spero che questi spunti possano essere utili. Con stima.

Da: Claudio

Mercoledì 20 ottobre 2021 10:27:24 Per: Dacia Maraini

Carissima Dacia,

vorrei intervistarla per Italia. it (o Enit, per addetti ai lavori), l'Agenzia Nazionale del Turismo, e in particolare per la sua radio, Visit Italy Web Radio. htt p: //www. -------. it/en/ho me. html
ht t / w. -------. app/play er2/en it. html
Si tratterebbe di uno zoom di circa mezz'ora, solo audio o con video (come preferisce). Le farei dieci domande e dovrebbe scegliere tre canzoni italiane.

Mi faccia sapere se ha bisogno di altre informazioni o se devo contattarla via email.

Cordial saluti

Beatrice Lessi

Da: Beatrice Lessi

Mercoledì 20 ottobre 2021 10:15:59 Per: Alberto Angela

Buonsalve Alberto. Io ho un canale YouTube dove parlo di Cinema e vorrei dedicare una live su Alexander di Oliver Stone, per parlare del genere storico e di Alessandro Magno.
Vorrei averla come ospite in live, le andrebbe? Cosa ne pensa?

Da: Lorenzo

Mercoledì 20 ottobre 2021 10:09:05 Per: Roberto Gualtieri

Carissimo sindaco sono felicissima di averla come sindaco di questa mia bella roma sono una persona di 59 anni che dopo 31 anni di lavoro x l ipa x i dipendenti comunali la sindaca raggi ha messo serini il quale lui ha ritenuto mandarci tutti a casa ora dopo 31 anni mi trovo senza lavoro io confido molto in lei xche vedo in lei un sindaco vero buon lavoro x Roma e x noi romani

Da: Lorenza

Mercoledì 20 ottobre 2021 10:07:10 Per: Maurizio Landini

Buongiorno sig. Landini
sono veramente deluso dalle ultime proposte del governo sulle pensioni. Ma soprattutto sono delusissimo dal silenzio assordante dei sindacati sull'argomento. Sono mesi che questo governo vi prende in giro, non vi riceve e non vi ascolta. Non dico di fare come in Francia dove hanno bloccato il paese ma almeno mobilitarsi, organizzare manifestazioni di protesta e perchè no anche scioperi se necessario.
Le vostre proposte di 41 anni e 62 anni per tutti non verranno mai prese seriamente in considerazione purtroppo..
Mi permetto di dare dei suggerimenti che a mio avviso sarebbero molto utili:
- Se non riusciamo ad ottenere 41 anni per tutti alla peggio anche 42 anni sarebbe meglio di niente
- 62 anni per tutti anche eventualmente con piccola penalizzazione di 1-2 % per ogni anno mancante non solo alla pensione di vecchiaia ma anche a quella anticipata
- Possibilità di riscattare i buchi contributivi anche ANTE 96. Perchè viene negata questa opzione? basterebbe considerare questi riscatti come contribuitivi e non retributivi ed il problema sarebbe risolto. Se poi i riscatti fossero agevolati ancora meglio.
- Sgravi fiscali importanti per le aziende che faranno esodi incentivati per i dipendenti.
Ci sarebbero molte atre cosa da fare ma voi dove siete?
Sto pensando di stracciare la mia tessera sindacale, ma voglio aspettare ancora un po' nella speranza di un vostro improbabile risveglio
Cordiali saluti

Da: Massimiliano

Mercoledì 20 ottobre 2021 10:05:15 Per: Roberto Giacobbo

Gentilissimo sono Isabella Moro collaboratrice per anni di Mons. Leuzzi.. in atto gemellaggio con Mosca e richiedono in primis uno sviluppo per il Teatro delle Marionette... a FIUGGI sono Presidente UNITRE e socio fondatore di Religions for Peace, Sapientia Mundi, Scelgo Europa segretario comunicazione. tel. 371. ------- avevo il suo cell. in occasione della Messa di Don Enzo quando lasciava Roma. Cordialmente Isabella Moro

Da: Isabella Moro

Mercoledì 20 ottobre 2021 09:52:43 Per: Giovanni Floris

Ieri sera come ogni martedì seguo la sua trasmissione e ciò che ho ascoltato da Sallusti ha dell incredibile.
Il giusto e corretto richiamo- condanna di Landini agli uomini che fanno violenza alle donne sentirlo trasformare da Sallusti in un attacco alla proprietà evidenzia in modo inequivocabile come le riminescenze fasciste ed autoritarie albergano in moltissime persone e sono pronte ad emergere al primo spiraglio.
Pur di attaccare Landini scendere così in basso e nel ridicolo può fare di quei 2 minuti di video l esempio di come i reazionari siano pronti a saltare nella cattedra del potere e soffocare la democrazia.
Buon lavoro

Rivalta Stefano
Ravenna
Telefono 328 -------

Da: Stefano Rivalta

Mercoledì 20 ottobre 2021 09:49:50 Per: Massimo Gramellini

[Caffé di oggi]

Buongiorno. Oggi il suo articolo mi è abbastanza piaciuto. Però la so persona coltissima. Perciò in un prossimo caffé la inviterei al carico da 11 sull'argomento, ovvero a provare a rileggere l'Antigone di Sofocle dalla parte di Creonte. Cordiali Saluti

Da: Stefano Rampoldi