Ultimi commenti alle biografie - pagina 671

Lunedì 18 ottobre 2021 22:17:21 Per: Maurizio Landini

Egregio Signor Presidente,
Sono qui a chiedere, a nome di tutte le italiane lavoratrici pubbliche, la possibilità di andare in pensione, COMUNQUE, a 58 anni, o prima.
Non si tratta dolo di lasciare posto ai giovani affinché non emigrino.
Oltre al lavoro, abbiamo la casa, spesa, cucina, stiro, bimbi e …GENITORI E SUOCERI ANZIANI che in un paese totalmente privo di servizi sociali e case di riposo gratuite sono sulle spalle di noi donne.
Libereremmo posti di lavoro e non saremmo costrette a morir di fatica come invece accade.
Non attendo una sollecita risposta anche se mi piacerebbe, attendo pensione anticipata per poter lavorare senza incubi in famiglia (nostra, e del marito)
Cordiali saluti
Tatiana

Da: Tatiana

Lunedì 18 ottobre 2021 21:43:42 Per: Massimo Cacciari

Gentile Professore
Mi permetto di abusare della Sua pazienza per esporLe alcune mie considerazioni e riflessioni personali sull’uso della parola “fascista” riguardo alle attuali violenze in strada e nelle piazze. Secondo me la parola “fascista” in questi contesti, parola usata soprattutto dagli esponenti politici della Sinistra italiana, non descrive esattamente il fenomeno in atto. E spiego il perché. La parola “fascista” usata nei termini correnti ha origine nell’ ex-URSS dove nel descrivere la violenza nazista, si preferiva usare la parola “fascista” in quanto la dizione completa di Nazi e/o Nazista era “Nazional-Socialista” e “Nazional-Socialismo”. Ma essendo l’URSS ed il PCUS i soli custodi del patrimonio culturale “socialista” e del Socialismo si adottò allora ufficialmente il temine “fascista” che sembrava più adatto allo scopo, per non mischiare i due -ismi. Tale parola entrò poi anche nel vocabolario del PCI grazie a Togliatti, Longo e Secchia (a lungo residenti In URSS) e di riflesso anche nel PSI di Nenni (Fronte Popolare e unità d’intenti col PCI fino al primo Governo di centro-sinistra nel 1963) e nei Sindacati italiani, soprattutto CGIL, FIOM, ecc…

Secondo me la parola “fascista” è desueta ed inadatta, andrebbe sostituita con “squadrista” che meglio descrive le violenze di allora (omicidio Matteotti, fratelli Rosselli, distruzione delle Cooperative rosse…) e di oggi, attacco alla sede della CGIL di Roma. Il Ventennio Fascista fu naturalmente violento anche con i suoi Tribunali Speciali, i confinamenti (Pertini, Gramsci…), i plotoni di esecuzione, le Leggi Razziali, ecc… esattamente come lo fu il Nazismo (camice brune, leggi antisemite, campi di concentramento) … Ma sono due regimi e visioni del mondo cancellati dalla storia e farne ricorso, oggi, in termini di dialettica politica, come fanno le Sinistre e gli altri esponenti sindacali, per me è un atteggiamento di scarso impatto, tranne che sull’ elettorato di sinistra. Che non bisogno di sentirselo dire.
Codiali saluti.
Dr: Umberto Corazzi, 26010 Ricengo-CR

Da: Dr. Umberto Corazzi

Lunedì 18 ottobre 2021 21:40:49 Per: Maurizio Landini

Egregio Sig. Antonello, lei vuol far scomodare il sindacato per soli 137,50 euro, ma ne vale veramente la pena?
Giacomo

Da: Giacomo

Lunedì 18 ottobre 2021 21:35:28 Per: Maurizio Landini

Sig. Cesaroni mi sa proprio che il piccione è proprio lei, non si rende conto di quello che ha scritto: non si possono togliere i contanti di mezzo.
Ci sono persone che vivono di espedienti all'ombra della nostra società bacata e corrotta, come farebbero ad esempio quelli che vendono i fazzolettini o i cerotti e calzini ad avere il pos, come farebbero a pagare le tasse se il guadagno è di soli pochi centesimi?.
Poi le offerte in chiesa si dovrebbero fare con carta di credito? pensi un pò che confusione e poi la cosa sarebbe un deterrente per fare offerte.
Le stamperie dei soldi non esisterebbero più e i riciclatori di metalli non avrebbero ragione di esistere, pensi quanta ferraglia spazzatura nell'ambiente.
Insomma il denaro contante non potrà mai essere abolito se non per grosse transazioni, legge che è attualmente in vigore.
Perciò Sig. Cesaroni lasci del tutto tale idea e pensi a qualcosa di positivo, cioè che un giorno la nostra società rinsavisca che tutti vengano trattati con dignità, che la disoccupazione in esista più facendo risparmiare i relativi sussidi, che ci sia un sindacato che veramente faccia l'interesse di lavoratori e disoccupati e controllando che ciò avvenga.
GIACOMO.

Da: Giacomo

Lunedì 18 ottobre 2021 20:27:33 Per: Maria De Filippi

Cara Maria, considero il seguire Uomini e donne la mia perversione ma ora siamo proprio OLTRE e soprattutto... NON TI COMPRENDO. Smetteró di seguirlo, anche se mi priverò di una parentesi di leggerezza, ora però totalmente inguardabile per via di squallidissimi e pesantissimi personaggi quali: Gemma, Armando e Biagio - VERAMENTE IMPROPONIBILI. Gemma un po' mi fa pena perché è una psicolabile ormai in balia delle telecamere, gli altri due squallidissimi impresentabili guappi. Mi dispiace ma secondo me stai sbagliando... Non so quale sia le tua strategia.
Comunque sei sempre una enorme professionista
Saluti!

Da: Cri

Lunedì 18 ottobre 2021 19:58:00 Per: Mario Draghi

Buonasera! Ho 72 anni e da 1 anno e 4 mesi sono rimasta vedova: non esterno la mia sofferenza dopo 50 anni di matrimonio... ma sarei molto grata de si affrontasse l’ingiustizia delle pensioni di reversibilità: avendo io una pensione (ho lavorato 40 nella scuola come insegnante e direttore amministrativo) ho una cifra modestissima della pensione di mio marito che ha lavorato anche lui più di 40 anni, capisco che si debba ridurre ma le spese per la casa, la luce, il riscaldamento ci sono... E’giustoche chi fa delle finte separazioni percepisca più di me della pensione di mio marito! ! Una vedova e’costretta ad andare dai figli perché non c’è la fa. Certo I vedovi non hanno una forza sindacale ma l’ingiustizia è palese. Porgo i miei saluti in attesa di una risposta. Anna Maria Garbarino

Da: Garbarino Anna Maria

Lunedì 18 ottobre 2021 19:39:06 Per: Paolo Celata

Gentile Dr. Celata vorremmo confrontarci con Lei nell'ipotesi di una Sua presenza in occasione della presentazione del Progetto " La Moneta più bella del Mondo" nonché Medaglia della Pace in Europa" realizzata in collaborazione con l' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presso il Museo della Zecca a Roma il 28 Ottobre ore 10. 30. Le sare9i grata di un contatto telefonico per fornirLe i dettagli necessari per una migliore conoscenza della nostra importante iniziativa.
Margherita Russo
Assistente di Direzione
Progetto Editoriale Editions
Cell. 320-------

Da: Margherita Russo

Lunedì 18 ottobre 2021 19:36:14 Per: Gerry Scotti

Le regioni italiano sono 20 e ognuna ha un dialetto differente perché parli sempre con dialetto Milanese? Cerca se sei capace di parlare italiano.

Da: Enrico

Lunedì 18 ottobre 2021 19:34:41 Per: Flavio Insinna

Caro Flavio, scusami se ti critico. Seguo tutte le sere il programma l'eredità. Vorrei cortesemente chiederti di non usare la parola 'mannaggia': è una maledizione, vuol dire male a te... Tu la usi come sinonimo di accidenti, ma non è così... puoi anche evitare i gridolini ? Ciao, sperando di non averti offeso ti auguro buone serate... Maria.

Da: Maria

Lunedì 18 ottobre 2021 19:28:38 Per: Barbara Gallavotti

Spettabile Dott. Gallavotti, vorrei rivolgerle una domanda perche' ammiro la sua cultura e ineguagliabile chiarezza d'espressione, nella speranza che lei possa trovare un po di tempo per rispondermi.
Il 2 aprile di quest'anno, circa 5 settimane dopo aver ricevuto la mia prima dose di vaccino Pfizer, ho perso il senso dell'olfatto, e purtroppo non l'ho mai piu' recuperato. Un tampone molecolare fatto immediatamente dopo la realizzazione della perdita, ha confermato che ero negativa. Del resto, non presentavo nessun altro sintomo, stavo benone!
Ora una mia amica biologa e -contrariamente a me- convinta no vax mi dice che proprio il vaccino potrebbe essere la causa della mia mancanza di olfatto (polimerasi teta che avrebbe inserito parti del virus nel mio DNA, o mrna della spike protein). lei potrebbe spiegarmi se questo e' possibile e se il processo e' eventualmente reversibile? La ringrazio anticipatamente per ogni informazione che lei possa e voglia fornirmi. Sto pensando di fare la terza dose ma il mio medico curante non sa offrire nessun consiglio.
Giulia Brusco

Da: Giulia Brusco